Remarkable Recovery: The Resilience of Coral Reefs in the Maldives

Remarkable Recovery: The Resilience of Coral Reefs in the Maldives

Who doesn’t know the Maldives and hasn’t dreamt to visit them at least once in a lifetime? Maldives are renowned for its vibrant marine ecosystem and breathtaking beauty, but their coral reefs have always faced numerous challenges, which have become critical in recent years. However, despite the impact of natural phenomena and human activities, this invaluable ecosystem has shown a remarkable ability to recover and thrive. This article explores the fascinating dynamics of coral reefs in the Maldives, highlighting the role of El Niño in shaping their life cycles, the resilience of these reefs, and the human factors contributing to their degradation.

Anbaraa island in the central Vaavu atoll.

Being a global and recurring climate phenomenon, El Niño plays a significant role in shaping the life cycles of coral reefs in the Maldives. El Niño events result from the warming of ocean waters in the equatorial Pacific, causing changes in weather patterns worldwide. These changes, including elevated sea surface temperatures, can lead to coral bleaching—a process where corals expel the symbiotic algae that provide them with nutrients and vibrant colours; corals become as white as snow and if algae don’t come back within a few days, corals die, break up in pieces and end up adding sediments and sand to the atoll.

Coral bleaching are recurrent phenomena that have always happened and that contribute to the robustness of the atoll as the sea level rises, to the formation of islands and to the spectacular amount of sand that decorates Maldivian beaches and lagoons. There is no similar geological structure in the world; there are, of course, atolls (note: the word «atoll» comes from the term «atholhu» of the Maldives language, named Dhivehi), but the amount of sand, the colours of the lagoons and the extent of such beauty is unparalleled.

Vashafaru in the northernmost Haa Alif Atoll.

Research conducted by the Maldives Marine Research Centre (MMRC) has shown that El Niño episodes do have a significant impact on the coral reefs in the Maldives; this happens especially because this archipelago is situated between two areas where water tends to warm above the average of more open oceans: the Arabic Gulf and the Gulf of Bengal. However, it is important to note that no El Niño event has ever completely destroyed the corals in the Maldives. Instead, the process of natural selection has come into play, favouring the survival and proliferation of more resilient coral species. The reefs undergo a recovery period, wherein the surviving corals adapt and reproduce, gradually replenishing the ecosystem.

Bleached coral reef during 2016 El Niño in Ari atoll.

Through the mechanism of natural selection, coral reefs in the Maldives have displayed remarkable resilience. As the coral bleaching process takes its toll, certain coral species with genetic traits allowing them to better withstand higher temperatures and environmental stressors are more likely to survive. These resilient corals then pass on their adaptive traits to subsequent generations, gradually building a more resilient reef ecosystem.

Coral Garden diving spot near Fihalhohi,
South Male atoll, after recovering from the 2016 El Niño in January 2021. Not all reefs in all atolls have recovered at this level, but it’s just question of time.

While El Niño events are a natural occurrence, human activities have also impacted the coral reefs in the Maldives. Contrary to popular belief, it is not CO2 that pose the immediate threat to these delicate ecosystems. Instead, two primary human activities have had a significant impact:

1. Sand collection for artificial island construction: the demand for sand to create artificial islands has led to extensive dredging and collection of sand from the floor of the atolls. This practice disrupts the natural balance of sediments, deviates the currents and change the water transparency, causing irreversible damage to nearby coral reefs and often ending up triggering a process of island erosion in the whole affected atoll; it’s crucial to consider that the atoll sand and currents play a crucial role in maintaining the fragile stability of reefs and islands: a minor change in a place can easily trigger a major change in a large area of the atoll.

Examples of artificial islands created in the northern part of South Male atoll. Sand was collected from the same atoll floor.
Collection of pictures showing several islands in various atolls where the virgin environment has been severely manipulated by building overwaters and walls in the lagoons and even on coral reefs.

2. Physical pollution of waters: Pollution from physical waste, such as plastic bottles, rubbish, chemicals and untreated sewage, has adverse effects on the health of coral reefs. On top of transforming the beautiful coral beaches in waste dumps, these pollutants contaminate the water, suffocating and poisoning the delicate corals and other marine life that rely on the reefs for survival.

Bodumohoraa in Vaavu atoll. This is the common condition of the beaches of most uninhabited islands. Resorts and inhabited islands are in much better conditions because people clean the beaches every early morning from kilograms of any kind of rubbish.

Despite the challenges posed by natural phenomena and human activities, the coral reefs in the Maldives have demonstrated an incredible ability to recover and adapt. While El Niño events influence the life cycles of these reefs, they contribute to the resilience of corals through natural selection; full recovery usually happens between 7 and 12 years from a strong event and even subsequent events at short intervals of time do not seem to have been a problem for survival. However, it is crucial to recognize the role of human activities, such as sand collection on the atoll floor and water pollution, in causing damage to these invaluable ecosystems; in these cases, it may take decades for the ecosystem to recover or coral reefs might be simply lost forever. Preserving and protecting the coral reefs in the Maldives requires sustainable practices, responsible tourism, and concerted efforts to mitigate the human impact on this fragile environment.

© Bruno de Giusti, 2023

Sources:

  1. Maldives Marine Research Centre (MMRC) www.mrc.gov.mv
  2. The International Union for Conservation of Nature (IUCN) – “Coral Reef Degradation in the Indian Ocean” – https://portals.iucn.org/library/sites/library/files/documents/2002-045.pdf
  3. Maldives Ministry of Environment – www.environment.gov.mv

Ai posteri il fardello del debito? Suvvia…

Ho appena letto un thread utilissimo sul debito pubblico che, secondo alcuni diversamente economisti, le generazioni future dovrebbero «ripagare». Si tratta di 50 tweet scritti dal professor Richard Murphy (su Twitter è @RichardJMurphy, evidentemente uno de passaggio: leggete il suo profilo), che ho voluto tradurre in italiano perché, a parte confermare ciò che ormai sappiamo da tempo, cioè che il noto «fardello der debbito» è una cretinata colossale, essi sintetizzano in modo esemplare come funzionano governo, tesoro, banca centrale, moneta e, in fondo, l’economia quotidiana e la vita di tutti i giorni. Leggerli nella nostra lingua è molto più agevole e permette di cogliere sfumature che potrebbero perdersi se non si conosce perfettamente l’inglese.

Dedicate una mezz’ora allo studio di questo testo: vi sarà prezioso. Ho usato un traduttore automatico, ma ho rivisto tutto a mano. In alcuni casi, mi sono allontanato dalla traduzione letterale, cercando piuttosto di rendere meglio il senso del testo in lingua italiana; ho anche adattato la punteggiatura qua e là.

Fonte (in inglese): questo tweet e i successivi.

______________

Spesso si dice che se il governo prende in prestito, noi, come generazione, lasciamo ai nostri nipoti un debito da ripagare. Questa affermazione, tuttavia, è sbagliata. Tale convinzione si basa su una serie di falsità che si sommano per creare un mito che i fatti e la storia contraddicono.

La prima falsità è che i governi e le famiglie si assomigliano quando si tratta di economia o di altro. Non è così.

Le famiglie utilizzano la moneta creata dal governo per registrare le proprie entrate, spese, prestiti e rimborsi. Questa è una buona notizia: l’economia dipende dalla presenza di una moneta comune.

Ma il problema per ogni famiglia è che per spendere e rimborsare i prestiti, deve creare reddito in una valuta che non controlla. In altre parole, deve lavorare per ottenere ciò.

La famiglia che trasmette il debito potrebbe, in altre parole, chiedere che una generazione futura lavori per ripagare il debito contratto da una generazione precedente ed è per questo che la legge protegge le persone dal doverlo fare, almeno nella maggior parte dei casi.

I governi non sono così. Perché anche loro usano denaro creato dal governo per registrare le loro entrate, le spese, i prestiti e i rimborsi. Non è difficile notare la differenza. Il governo usa il denaro che esso stesso crea. Le famiglie usano il denaro creato da altri.

C’è un’altra differenza tra famiglie e governi. Le famiglie non possono tassare, mentre i governi sì.

Aggiungo poi un altro paio di differenze. Una è che il governo ha una propria banca, la Banca d’Inghilterra (BoE). Come tutte le banche, la BoE può creare denaro prestando. Ma a differenza delle altre banche, può creare denaro da sola. Nessun’altra banca può farlo.

E l’altra differenza? Che contrariamente a quanto avviene presso la famiglia media, le persone fanno la fila per depositare denaro presso il governo.

Per convenzione, chiamiamo questi fondi depositati “prestiti pubblici”, ma, per la cronaca, ogni volta che si versa denaro in una banca, si fa un prestito a quella banca, il che significa che tutto il denaro in ogni conto di deposito bancario è un prestito a una banca.

Tuttavia, nel bilancio di una banca non chiamiamo i conti di deposito bancari “prestiti” o “mutui”. Li chiamiamo “conti di deposito”, pur riconoscendo che il denaro è dovuto alle persone che lo hanno depositato.

Dovremmo fare esattamente la stessa cosa per i governi. Dovremmo chiamare il denaro che i risparmiatori depositano presso il governo (questa è una descrizione precisa e accurata di ciò che è il “prestito” del governo) “conti di deposito governativi”.

Naturalmente le banche devono essere in grado di rimborsare i conti di deposito bancari detenuti presso di loro. Per assicurarci che lo siano, abbiamo messo in atto una serie di norme. Ma le banche possono ancora fallire, come ha dimostrato il 2008, e i risparmiatori hanno la memoria lunga.

Ecco perché alla gente piace risparmiare col governo! Sanno che il governo non può mai fallire nel rimborsare il denaro di cui esso è debitore, perché da solo può sempre creare il denaro necessario per il rimborso. Tutti coloro che si affidano al sistema di garanzia dei depositi pubblici lo sanno implicitamente.

Questo mi porta a un’altra considerazione su quei presunti prestiti del governo che in realtà dovrebbero essere chiamati “conti di deposito”. Ponetevi una semplice domanda: come può il governo prendere in prestito il denaro che esso stesso ha creato?

Questa domanda non viene quasi mai posta, ma è importante. Prima di rispondere a essa, devo spiegare una cosa. Il governo non ha bisogno di avere denaro nella sua banca – la BoE – prima di spendere qualcosa.

Immaginate per un momento di avere una banca tutta vostra e che tutti nel Paese vogliano il denaro che solo voi potete creare. In questo caso, diventerebbe subito ovvio che potreste spendere tutto, indipendentemente dal fatto che abbiate o meno soldi in banca.

Ora, ovviamente, i politici più saggi si sono resi conto che fare questo senza limiti sarebbe imprudente; addirittura folle. Se si continuasse a farlo spesso, la fiducia nella moneta crollerebbe. È proprio per questo che non succede. Ma diciamo che cosa invece avviene.

Quando il governo vuole spendere, la Banca d’Inghilterra paga sempre (perché la legge glielo impone) tutto ciò che le viene detto di concedere. Non controlla prima il saldo del conto bancario del governo. Crea semplicemente uno scoperto, se necessario.

Questo non è un problema per due motivi. In primo luogo, perché le tasse arrivano abbastanza regolarmente, soprattutto in un Paese come il Regno Unito dove la maggior parte dei cittadini le pagano. Queste tasse contribuiscono a ripianare lo scoperto del governo presso la BoE.

Sottolineo che queste tasse non pagano la spesa pubblica. Quello che fanno è ripianare lo scoperto creato dalla spesa, che è qualcosa di economicamente e politicamente molto diverso. Le tasse controllano l’offerta complessiva di moneta e l’inflazione. Non finanziano la spesa.

Tuttavia, se le imposte in entrata non azzerano lo scoperto del governo presso la BoE, il Tesoro può emettere nuovi conti di risparmio per colmare la differenza. Possono essere conti a brevissimo termine, per pochi giorni, a lungo termine, per 70 anni o nuove obbligazioni a premio. Tutti svolgono lo stesso compito.

E da dove viene il denaro per fornire questi nuovi risparmi? Dal denaro che il governo ha già speso nell’economia utilizzando il suo scoperto presso la BoE e che non ha poi richiesto di rimborsare con le tasse.

In altre parole, il nuovo denaro risparmiato presso il governo è stato in realtà creato da quest’ultimo, e ora il governo sta pagando interessi (generosamente) a coloro che non ne hanno alcun uso corrente. È così che si creano i depositi presso il governo, comunemente descritti come “prestiti”.

Naturalmente, non è necessario che il governo offra questi conti di risparmio. Può invece, in modo del tutto legale, aprire uno scoperto presso la Banca d’Inghilterra e non pagare alcun interesse su di esso, perché, dopo tutto, esso possiede la Banca d’Inghilterra. Ma di solito non lo fa. Fornisce invece conti di risparmio, o presumibilmente prende in prestito. Perché?

Per quattro motivi. In primo luogo, perché la gente ha bisogno di luoghi sicuri in cui risparmiare, e non c’è nessun altro posto più sicuro del governo, perché da solo può sempre rimborsare i depositi bancari depositati presso di sé. Il governo è quindi il luogo sicuro per eccellenza per risparmiare, e il Paese ha bisogno di questo strumento.

In secondo luogo, il governo vuole controllare l’inflazione e, così come le tasse servono a questo scopo, anche la sottrazione di denaro dalla circolazione, bloccandolo in conti di deposito bancari sicuri detenuti presso il governo, raggiunge questo obiettivo. Questi conti svolgono quindi un importante ruolo macroeconomico.

In terzo luogo, la City di Londra non potrebbe funzionare senza questo debito. Il debito pubblico è ormai parte integrante del funzionamento dei mercati monetari e molte attività bancarie fallirebbero senza la sicurezza che esso fornisce a tali mercati.

Quarto, e fondamentale, il denaro che il governo immette nell’economia per finanziare le proprie spese e che alla fine ritorna come depositi statali (o “prestiti”, se vi ostinate a chiamarli così) è una parte fondamentale della nostra massa monetaria.

Nel Regno Unito solo il governo può creare denaro a piacimento. Basta guardare una banconota per rendersene conto. Tuttavia, anche le banche commerciali possono creare denaro, ma solo prestandolo alle persone.

Letteralmente, ogni prestito bancario crea nuovo denaro. Le banche non prestano mai moneta esistente; in particolare, esse non prestano il denaro dei depositanti ad altre persone. Ogni prestito bancario è una promessa reciproca di pagamento da parte della banca al cliente e viceversa, che crea di conseguenza nuovo denaro.

Questi prestiti creano poi nuovi depositi bancari, perché ogni prestito deve essere depositato in un conto bancario. Così come la spesa pubblica crea nuove tasse pagate e depositi pubblici ricevuti, i nuovi prestiti delle banche commerciali creano nuovi depositi bancari. È così che funziona il denaro.

Ma c’è un problema nell’affidarsi alle banche commerciali per creare tutto il denaro di cui l’economia ha bisogno. In caso di crisi, le banche smettono di concedere prestiti. Inoltre, le persone cercano di rimborsare i prestiti e quindi annullano il denaro creato dai prestiti quando i tempi sono difficili.

Ciò significa che proprio nel momento in cui l’economia potrebbe aver bisogno di nuovo denaro, le banche commerciali cercano di smettere di produrlo. Ci stiamo arrivando proprio ora.

Così come l’inflazione sta ora per richiedere più denaro circolante, semplicemente perché esso vale meno, la recessione incombente farà sì che i prestiti bancari diventino scarsi, il che significa che questa fonte di nuovo denaro si esaurirà. Il governo dovrà quindi [richiedere alla Banca d’Inghilterra di, ndt] creare altro denaro.

Sottolineo: questo significa che esso dovrà creare più “nuovo denaro”, ma questo non dovrà essere né tassato né depositato, bensì dovrà essere lasciato in circolazione nell’economia per mantenere a galla persone, imprese, scuole, ospedali e altri servizi.

Questo è ciò che fa il Quantitative Easing (‘QE’), in un modo piuttosto rocambolesco e oscuro. Si limita a creare nuovo denaro, che il governo registra come debito, perché si tratta ovviamente di una promessa di pagamento (come quella stampata sulle banconote). Ma in realtà è solo denaro.

O, per essere più coraggiosi, è il denaro che permetterà alla nostra società di tirare avanti e di resistere mentre cerchiamo di trovare il modo di affrontare il pasticcio che decenni di cattiva gestione economica, dalla Thatcher in poi, hanno creato.

Ma per tornare al cosiddetto prestito pubblico, che è il punto di partenza, ora abbiamo due tipi da considerare. Uno è costituito dai conti di deposito sicuri, essenziali per il buon funzionamento dell’economia. Perché vogliamo liberarcene? Per favore, ditemi come potrebbe essere d’aiuto!

L’altra è la nuova moneta, che tecnicamente fa parte del debito nazionale, ma che, ancora una volta, proprio come gli 80 miliardi di sterline circa di banconote e monete già esistenti che fanno anch’esse parte del debito nazionale, è fondamentale per far funzionare la nostra economia.

Il debito nazionale esiste dal 1694 proprio perché fa funzionare la nostra economia. Sottotassando, l’economia cresce più velocemente. Con la raccolta di depositi, il governo fornisce una sicurezza essenziale. E il debito nazionale crea la nostra massa monetaria.

Quindi, quando si dice di “voler ripagare il debito pubblico”, sono tre le domande cui bisogna rispondere. La prima è: perché volete che l’economia rallenti? Perché questo è ciò che farà la restituzione del debito, togliendo potere di spesa all’economia…

In secondo luogo, perché volete rendere i nostri risparmi e l’intera City di Londra molto meno sicuri, negandoci la possibilità di risparmiare con il governo? Volete davvero che la gente perda i propri soldi?

In terzo luogo, se non volete che il governo crei la nostra massa monetaria, che è ciò che è il debito nazionale, chi pensate che dovrebbe farlo al suo posto, ricordando che Bitcoin e altre criptovalute hanno funzionato così bene?

Sottolineo che non tutto ciò che riguarda la nostra attuale struttura del debito nazionale è perfetto, ma la realtà è che non possiamo farne a meno perché i risparmiatori lo vogliono. Inoltre, i nipoti più fortunati ne erediteranno una parte.

Ma anche questo non è un problema particolare. Poiché il debito nazionale non è quasi mai sceso, ed è molto improbabile che lo faccia, i nipoti che avranno la fortuna di ereditare il debito nazionale non dovranno essere ripagati da quelli che non lo avranno.

Quindi, in questo caso, che cos’è questa ossessione per il debito pubblico, quando è fondamentale per mantenere le cose buone dell’economia che abbiamo (e direi che qualcuna c’è)? E perché la gente vuole sbarazzarsi di qualcosa di così utile? Sono sinceramente sconcertato.

Soprattutto se si considera che per superare il prossimo inverno con le famiglie, le imprese e i servizi pubblici intatti, avremo bisogno di 150 miliardi di sterline (o più) di nuovo denaro creato con il QE, che verrà definito “debito”.

Decidete voi allora! Vogliamo che le persone, le imprese e i servizi sopravvivano o vogliamo fermare la crescita del debito? Non è difficile rispondere a questa domanda, vero? Ma sottolineo che anche il modo in cui il debito viene utilizzato è importante e abbiamo bisogno di spesa, non di tagli alle tasse. Truss deve capire bene questo punto.

P.S. Se avete dubbi sul merito di lasciare il debito nazionale ai nipoti, leggete i romanzi di Jane Austen e Anthony Trollope: lo facciamo da molto tempo e i ricchi sembrano pensare che sia una buona cosa da fare; ci sarà pure un motivo…

Di Richard Murphy, @RichardJMurphy (Twitter).

POLITICA: La mia (dis)avventura nella Lega

Ho ritenuto opportuno pubblicare questi miei ricordi e pensieri perché spesso mi si chiede conto di un certo “scetticismo” che nei miei scritti traspare nei confronti di Matteo Salvini: esso ha più a che fare con le emozioni umane che con certezze inconfutabili, ma credo che sia giunto il momento di parlarne. Inoltre mi pareva importante condividere una Lega “profonda” fatta di relazioni intense e momenti d’entusiasmo politico che ormai pochi – temo – rammentano.

Lunga e con finale quasi surreale è la storia del mio rapporto con la Lega Nord e in particolare con Matteo Salvini.

Essa cominciò nel 1989, quando Umberto Bossi (allora a capo della Lega Lombarda) venne a Savona per un comizio, in seguito alla fondazione della Lega Nord Liguria; durante l’incontro pubblico, che mi pare si fosse svolto in Piazza Sisto IV davanti a una platea di pochi irriducibili, Bossi aveva fatto riferimento al “carro armato della storia che spazzerà via la partitocrazia e il malgoverno”. Il giorno dopo, sul Secolo XIX e La Stampa nell’edizione locale si riportava qualcosa tipo: “Useremo i carri armati contro Montecitorio!”; fu in quel momento che capii come agisce la disinformazione. E sentii la necessità di difendere la democrazia.

Fui prima simpatizzante, poi militante della Lega Nord Liguria e quindi della Lega Nord. Nel 1992, quando ricominciai a frequentare l’università a Milano, fui uno dei primi a “prendere possesso” di Via Bellerio, dopo una breve frequentazione dell’edificio “storico” di Via Arbe 63 (che tutti chiamavamo “Viale Arbe”, chissà poi perché!). In quel periodo conobbi anche Matteo Salvini, che veniva dal FGCI, era un esponente dei Comunisti Padani ed era appena stato nominato responsabile del Gruppo Giovani della Lega Nord, la cui sede si trovava in uno dei caselli daziari di Piazza XXIV Maggio, vicino al mio collegio universitario.

Presi a frequentare regolarmente le due sedi. Con Salvini e il gruppo ci si riuniva in XXIV Maggio, si andava ad attaccare manifesti alle tre di notte e si svolgeva attività politica divulgativa nei gazebo e nei mercati ambulanti; qualche volta rischiammo pure di prendere (e dare) botte ad anarchici e bestie varie, che ci attaccavano nei gazebo o di notte.

In Bellerio finii per occuparmi di gadget, insieme con l’omnipresente (Pier)Mario Sarina, che produceva in grande quantità quelli di maggior consumo, come le spillette e simili: ne disegnai e ordinai alcuni, poi diffusisi ovunque, come le carte da gioco o gli asciugamani; vidi passare pure le prime camicie verdi ordinate a… un camiciaio napoletano filoleghista! Poi partecipai anche all’organizzazione delle feste nella zona di Varese e Como, rischiando fra l’altro di finire impegolato nella vicenda giudiziaria delle Camicie Verdi: fu solo per un caso che il mio nome non figurò nella famigerata lista dei sottoposti a indagine (ricordo sempre i soliti dubbi individui della Digos che venivano a fotografarci a ogni festa con le Leica); infine, da buon ingegnere, mi occupai anche della statistica alle elezioni.

Umberto Bossi era di casa in Bellerio e quando entrava nel mio ufficio al Provinciale, mi abbracciava paternamente, toscano in bocca, ed esclamava: «Oh, ecco il nostro leghista novarese!» (pur se se io non ero mai stato di Novara, ma avevo l’auto verde targata VB, «Viva Bossi» com’ebbi a fargli notare, e tanto bastava). Furono innumerevoli le notti passate al tavolo delle pizzerie con lui e le annesse signore sdilinquite e in adorazione dei suoi interminabili monologhi immaginifici, il tutto fino alle cinque del mattino; si finiva a chiacchierare in una cerchia ristretta di 4 o 5 “fedelissimi” e ricordo che egli terminava spesso un po’ dantescamente citando l’Amore come la forza che muove i popoli e la politica. Si andava sempre nella storica pizzeria di Via Arbe o, dopo i comizi, nella prima che capitasse: mai stato una volta in un normale ristorante; la pizza era la mania di Bossi. Poi lui se ne ripartiva col fedele Aurelio (mi pare che girasse su una Thema verde blindata) e lo si rivedeva in Bellerio alle due di pomeriggio del giorno seguente. Gli volevo bene e sono certo che lui ne volesse a tutti noi, uno per uno: lo rivelavano i sorrisi che ci concedeva soffermandosi per un istante a guardarci negli occhi e l’umanità che filtrava da quel modo apparentemente un po’ grezzo di comunicare.

Con Matteo Salvini ebbi un rapporto molto amichevole ed ero uno di quelli a lui più vicini nelle attività del Gruppo Giovani (io che giovane più non ero): andavamo molto d’accordo, anche per via del suo carattere giocoso e amichevole, pur se determinatissimo; era già chiaramente un leader. Lo consideravo un amico, anche al di là della politica. Ci occupammo con successo della campagna per Marco Formentini a Milano nei mercati ambulanti e nei luoghi pubblici.

Poco dopo la laurea, partii per l’estero per lavoro (era il febbraio 1999); sebbene non potessi più occuparmi delle attività, Matteo e io ci tenemmo a lungo in contatto telefonico (ho conservato nella rubrica il suo cellulare di allora) e quando tornavo in Italia, ci trovavamo per una birra vicino a Palazzo Marino o in occasioni simili.

Nel 2009, riuscii finalmente a ritornare fisso a Milano e naturalmente colsi subito l’occasione per ricominciare a svolgere attività nella Lega; tornai a frequentare una sezione vicino alla Bicocca e passai più volte in via Bellerio a trovare la segretaria del Provinciale (credo si chiamasse Elena), Igor Iezzi e altra gente che conoscevo. Parlando in confidenza con loro, ma anche facendo… balà l’oeucc, mi resi conto che la situazione organizzativa nella Lega era degenerata in un emerito disastro (era fra l’altro il periodo in cui cominciò il calo dei consensi che avrebbe condotto il partito al 4% del 2013); presi subito a cuore la questione e mi offrii in qualità di project manager (a titolo di militante) di riorganizzare completamente il partito dal punto di vista “logistico”; avrei voluto anche occuparmi della radio, visto che le telecomunicazioni erano il mio mestiere.

A quel tempo Matteo Salvini era molto occupato, lo vidi raramente in qualche incontro ed ebbi l’impressione che fosse divenuto sfuggente nei miei confronti; mi fu suggerito di chiedere un appuntamento ufficiale con lui per presentargli le mie idee preliminari sulla riorganizzazione e l’impegno, e così feci. Tuttavia il giorno dell’appuntamento, lui era molto occupato; andava avanti indietro per le stanze di Via Bellerio e finì che non riuscii a parlargli; questo mi scioccò perché l’avevo sempre ritenuto una persona semplice e molto disponibile, nonché ben educata; figurarsi poi come potevo esserci rimasto, considerando il tempo e la passione che avevo dedicato alla Lega, e i legami che si erano instaurati anche con lui.

Venni via da via Bellerio estremamente deluso, confuso, quasi sconcertato, e da quel giorno mi ritirai da ogni attività e mi ripromisi di non occuparmi mai più di queste cose: «Sei un ingenuo idealista, forse semplicemente uno stupido, caro Bruno: hai peccato d’umiltà, tu nella Lega non hai mai contato un cazzo!» e via rimuginando.

Poi successe che Claudio Borghi fu “cooptato” nelle attività leghiste e allora, solo per merito suo, perché mi aveva decontaminato con insolita pazienza dai dogmi del liberismo e perciò nutrivo in lui (e nutro tuttora) una fiducia totale, tornai col tempo a interessarmene e, se non altro, cercai di convincere la gente a votare Lega; tuttavia la mia confusione e il mio disappunto su ciò che è successo permangono e sono tutt’altro che risolti. Mi piacerebbe parlarne con Matteo, ma ebbi l’occasione solo una volta d’incrociarlo al Goofy IV mentre entrava in albergo: «Ciao Matteo!» gli dissi un po’ distratto. E lui, sorridendomi con un’insolita familiarità ma sbrigandosi verso la sala: «Uè ciao, come va?»

Galleria delle foto del tempo

Ho scattato personalmente queste immagini; man mano che le ritrovo, le scannerizzo e le pubblico.

POLITICA: (Diamoci da fare o) finirà malissimo.

POLITICA: (Diamoci da fare o) finirà malissimo.

Negli ultimi tempi “amo” ripetere che finirà malissimo, che stiamo andando dritti contro l’iceberg. Perché?

Perché il Governatore della Banca d’Italia, dottor Ignazio Visco, continua a ciarlare d’interlocutori economici riferendosi solo alle istituzioni Leuropee e globali (BCE, Eurogruppo, iMercati, le aggenzie de rétinghe) alcune responsabili, fra l’altro, della politica economica fascista imposta a una parte ben definita dell’eurozona (noi); tutto ciò invece di riconoscere che oggi esiste un dibattito scientifico vivace che mette apertamente in crisi le scelte scellerate di quelle istituzioni.

Perché una parte consistente della presunta sinistra e dei sindacati continua a vedere fascisti immaginari in Italia, trascurando del tutto quelli reali all’estero, e temo che nessuno di questi difensori del nulla abbia studiato abbastanza approfonditamente Friedrich Nietzsche.

Perché la sconsiderata politica d’immigrazione degli ultimi governi, vissuta dagli italiani più come un’invasione che come un normale flusso tra Paesi in crisi e sviluppati, oltre a indurre la realizzazione dell’esercito industriale di riserva di marxiana memoria, sta producendo un disagio e risvegliando istinti che in Italia non sono storicamente mai affiorati.

Perché ci proveremo, ma sarà difficile che: 1) il centrodestra abbia i numeri per governare; 2) Matteo Salvini abbia più voti di Silvio Berlusconi per costringerlo a capitolare ai suoi voleri, cosicché il segretario della Lega – unico personaggio influente nel panorama politico che se non altro afferma di volerlo fare – possa, con l’aiuto d’intellettuali del calibro di Alberto Bagnai e Claudio Borghi, intraprendere i passi necessari alla riduzione della morsa che l’élite finanziaria (vedi istituzioni di cui sopra) ha stretto intorno all’Italia; cioè naturalmente in primis ad abbandonare la moneta comune, visto che, in caso contrario, “grazie” all’equilibrio di bilancio che alcuni scellerati ci hanno messo in Costituzione contro ogni regola dettata dalla scienza economica, a ogni spesa aggiuntiva (asfaltare le strade ormai ridotte come in Romania) dovrà sempre corrispondere un’entrata aggiuntiva (più tasse, vi suona familiare e gradevole all’orecchio?)

Perché gli italiani dormono un sonno profondo, mentre vi sono concrete possibilità che la succitata élite, in Italia egregiamente rappresentata dal PD (Piano-A) e dai Cinquestelle (Piano-B), porti loro via tutto: il lavoro (cosa che abbiamo ben visto negli ultimi anni), i beni (territorio, aziende e, presto, risparmi e immobili) e i servizi (Sanità, pensione e trasporti, per citarne solo alcuni).

Il 4 marzo prossimo abbiamo una possibilità, molto probabilmente l’ultima, di cambiare la rotta.

Votiamo Lega.

Bruno de Giusti

RECENSIONE: Jupiter Sunrise Lodge, Keyodhoo

RECENSIONE: Jupiter Sunrise Lodge, Keyodhoo

Premessa

Poiché ho avuto modo di riscontrare alcune… “difficoltà” nel pubblicare recensioni sui siti cosiddetti “ufficiali”, d’ora in poi lo farò nel mio blog, così nessuno avrà da ridire e chi viaggia saprà davvero tutto. I forum di viaggi sono i benvenuti: copiate pure la recensione sul vostro sito, citandone cortesemente l’origine (il link di questo articolo) e l’autore (Bruno de Giusti).

Introduzione

Da anni desideravo tornare alle Maldive almeno una volta a cavallo di Natale e Capodanno, e la disponibilità di guesthouse ha facilitato di molto il compito perché i resort in questo periodo propongono prezzi proibitivi. Grazie a un amico pescatore esperto di Maldive (grazie, Titta!) ho trovato questa soluzione in tre (con le mie due cognatine di 18 e 15 anni) per due settimane a meno di 4.000 dollari; ho speso leggermente di più per i voli con Emirates in classe economica, tanto per capire che cosa significhi viaggiare in questo periodo…

Un po’ di geografia

Keyodhoo si trova nell’Atollo di Felidhe, anche detto Vaavu, a sud di Male Sud; si tratta di un atollo con una forma piuttosto irregolare (dall’alto sembra un cuore) dotato solo di una quindicina d’isole, fra cui poche abitate e qualche resort. In compenso, esso pullula di secche e canali molto interessanti per le immersioni (fra cui ricordo Foththeyo Kandu, Golden Wall, Miyaru Kandu e Anbara Thila).

La nostra isola è l’ultima in fila da nord a sud dopo Aarah (su cui sono in corso lavori per un resort, che temo stravolgeranno la bellezza di quel luogo magico), Hulhidhoo, Thinadhoo e Felidhoo. In totale queste cinque isole sono davvero poco distanti fra loro.

Il trasferimento

In condizioni normali, Keyodhoo si raggiunge in un’ora e quaranta minuti di barca veloce dall’aeroporto di Male: quella privata è disponibile a richiesta ma costa 1.100 dollari andata e ritorno; quella pubblica costa una sessantina di dollari a persona ma è disponibile solo in certi orari; poi c’è il traghetto che costa un’inezia ma impiega sei ore: no grazie. Per ora non è possibile raggiungere Keyodhoo in idrovolante perché il resort più prossimo cui fare riferimento è Alimatha, abbastanza distante e quindi non ha senso.

Jupiter Sunrise Lodge

La guesthouse Jupiter Sunrise Lodge si trova a Keyodhoo, sparsa sull’isola in almeno quattro edifici: il ristorante nel centro e altre tre case, ognuna con qualche camera, in altre zone dell’isola; nessuno degli edifici è di fronte alla spiaggia, ma tutti distano ben poco da quella privata (detta anche bikini beach perché qui agli ospiti è permesso stare in costume da bagno).

Le camere

Le camere sono di media grandezza, arredate in modo decoroso e con tutte le cose necessarie: letti comodi, aria condizionata, ventilatore, frigobar, un’improbabile cassaforte di legno, molte prese britanniche (compratevi gli adattatori: all’Ipercoop ne vendono di eccellenti con le protezioni contro le fulminazioni); un numero surreale di luci, ognuna, come per assurda legge locale, connessa a uno e un solo interruttore; non c’è la TV (per fortuna), ma ogni edificio è dotato di un’area relax all’aperto con la TV satellitare; ogni casa ha anche un’area relax al chiuso, con cucinino e macchina del caffè. Udite udite, il wi-fi funzionava perfettamente ed era anche sufficientemente veloce (prima volta che mi capita alle Maldive). Il bagno ha l’acqua calda col riscaldatore immediato e uno spazio limitato ma sufficiente. La pulizia è il punto forte: impeccabile e ripetuta tre volte al giorno; davvero eccellente.

Il contesto

La moschea si trova a un centinaio di metri e il muezzin si sente abbastanza, ma, come in altre isole, di notte egli non si profonde in chiamate a tutto volume, quindi, tutto sommato, ci si abitua in fretta e il sonno è gradevole. Il generatore è situato di fronte a una delle case edifici, perciò non ho idea se colà disturbi o no; nella nostra camera, distante da esso 150 metri, ovviamente non si sentiva. In due settimane non ho mai visto bruciare schifezze sull’isola né tantomeno ho percepito odori di fumo. La pulizia dell’isola è media: qualche punto con i soliti residui portati dal mare si trova, specie sulle spiaggette non sorvegliate.

La cucina

Niente di particolare da segnalare per la cucina, se non che è stata un po’ monotona, specie nei primi giorni: pesce (troppo cotto, ma è un difetto comune della cucina maldiviana), pollo, riso (sempre scondito, il che lasciava un po’ perplessi, visto che negli altri posti che abbiamo visto è sempre stato preparato con verdure o altro), pasta (molto buona, forse la pietanza di migliore qualità, curioso, no?) e troppo poca frutta e verdura per i nostri gusti italiani (ma si sa, è una guesthouse a gestione tedesca e molti miei colleghi tedeschi inorridiscono di fronte alla verdura: «Gemüse?! Bin keine Ziege!»). Dopo aver segnalato che cosa e come si potrebbe cambiare, la situazione è un po’ migliorata, ma insomma, alle Maldive non si viene certo per il cibo… Piuttosto, a Capodanno gli abitanti hanno organizzato un enorme buffet con ogni tipo di prelibatezza: persino meglio di un resort. Il ristorante ha il pavimento di sabbia.

Il punto forte

Devo però precisare che Kubbe, Hape e gli altri si sono fatti in quattro per farci stare benone anche con la cucina: Hape ha scoperto che m’interessava la garudiya (la zuppa di pesce nazionale alle Maldive) e sia lui che Kubbe me ne hanno preparata a ettolitri negli ultimi giorni, dopo avermene offerto un piatto preparato dalla loro mamma! Inoltre abbiamo scoperto che Kubbe è un mostro in cucina: tutto ciò che ha preparato negli ultimi giorni quando giravamo per isole deserte era eccezionale; egli era capace di preparare una pasta da chef stellato nel mezzo di nulla, su un dhoni, e di servircela a tavola con la panza a mollo…

L’isola

L’isola ha molte guesthouse (ne ho contate almeno 6) e spesso si vedono turisti in giro; la popolazione è estremamente gentile, sempre sorridente, sempre disponibile a due chiacchiere; spero solo che l’invasione in corso delle guesthouse non snaturi queste persone o peggio non cominci a creare un problema di convivenza; la cosa è purtroppo possibile. Vi è un bar-ristorante, dove si può bere il caffè (espresso), comprare gelati e mangiare specialità locali; per le piccole spese, consiglio di cambiare i dollari in rufiye in aeroporto o ancor meglio sull’isola stessa facendovi aiutare dal personale della guesthouse, perché altrimenti finite per pagare di più ovunque; a me sono bastati 400 dollari in rufiye.

Il verde

Keyodhoo ha poco verde: a parte due enormi nikagas (l’albero nazionale), le palme sono davvero pochine e il colpo d’occhio dell’isola sembra fare un po’ concorrenza a… Spelacchio! Il confronto del verde con le altre isole vicine è abbastanza impietoso.

La spiaggia e la laguna

Punto dolente di Keyodhoo, la spiaggia privata delle guesthouse, pur abbastanza pulita (si potrebbe far meglio se le guesthouse si organizzassero in modo efficiente), è realizzata con la sabbia degli scavi del porto: è sempre corallina, ma, essendo dilavata, e quindi più vecchia, è più scura, beige invece del bianco-crema tipico maldiviano; la laguna, in cui parte della sabbia era stata riversata, sembrava quindi più quella di una bella spiaggia adriatica: verdastra e non mostrava le tipiche sfumature turchesi delle Maldive; pazienza, abbiamo compensato con tante altre spiagge d’isole deserte, la cui bellezza ha superato quella di qualsiasi atollo che abbiamo mai visitato. Ho ovviamente consigliato ai vari gestori delle guesthouse di sostituire la sabbia al più presto; spero che mi ascoltino perché Keyodhoo potrebbe essere perfetta.

I dintorni di Keyodhoo

Chiamando la barca-taxi, abbiamo visitato per conto nostro Felidhoo (3 minuti) e Thinadhoo (7-8 minuti): consiglio vivamente un giro sulla seconda (dove ci ha accompagnato un timidissimo ragazzo del Jupiter) perché è per 2/3 coperta da foresta, ha una spiaggia privata da urlo e guesthouse proprio carine a gestione italiana; persino io, che le Maldive le conosco benino, ne sono rimasto affascinato: sembra di stare in una foresta equatoriale africana e la spiaggia, la laguna e i coralli in essa ricordano Madoogali. Felidhoo, la capitale dell’atollo, è abbastanza grande e molto più verde di Keyodhoo.

Le gite

Poi Kubbe ci ha portato ovunque: a Hulhidhoo (isola deserta con spiaggia poco accessibile perché piena di corallo grossolano), alla lingua di sabbia presso Alimatha (strepitosa, con un mare da sogno) e poi ad Anbara e Bodumohoraa; se la prima è già di per sé l’archetipo del paradiso, la seconda è qualcosa che, pur con grande esperienza di viaggi, rimane ineguagliabile: deserta, grande, movimentata, la spiaggia fa il giro totale dell’isola e crea calette d’una bellezza inaudita; ha diverse lagune, una più bella dell’altra. Insomma, Bodumohoraa da sé merita un viaggio. Se poi aggiungiamo che Kubbe ci ha preparato la tavola nella laguna – a mezz’acqua! – e ci ha servito pasta e pesce preparati da lui che, come ho detto, in cucina è un mago, credo di poter affermare che né io né le ragazze potremo mai dimenticare quella giornata (per la cronaca era giovedì 4 gennaio 2018): farà parte tutta la vita del nostro patrimonio d’emozioni.

Kubbe, the best

Voglio spendere ancora due parole su Kubbe: quando leggevo le recensioni, tutti lo citavano in modo entusiasta e ricordavano la sua gentilezza e la disponibilità a farsi in quattro. Ho davvero conosciuto pochissimi professionisti come lui e credo che la differenza risieda nell’Amore con cui egli si dedica a quest’attività; si vede chiaramente che lo fa perché vuole il bene delle persone di cui si occupa. Questa si chiama qualità totale e non la si trova nemmeno nei resort di lusso.

Le immersioni

Durante il nostro soggiorno abbiamo fatto riferimento al diving Muraka, anche perché l’altro del mio amico Hassan era temporaneamente chiuso (poi ha riaperto). È stata l’occasione per conoscere altri ragazzi locali d’una gentilezza e professionalità eccezionali. Szonia ha fatto il corso OWD ed è stata costantemente assistita da sola dall’istruttore. Adam, che si occupa del diving, è un professionista preparato, nonché un ragazzo molto gentile e simpatico, sa gestire perfettamente le immersioni dall’ingresso in acqua al ritorno sulla barca ed è sostenuto, in questo compito, da un capitano che in 40 anni ne avrò contati due o tre altrettanto bravi: non sbagliava un punto d’entrata e al ritorno era immancabilmente a 50 metri da noi. Inoltre conoscevano i punti d’immersione più spettacolari dell’atollo e ci hanno portato in ognuno di essi; last but not least, il rapporto qualità/prezzo è stato eccellente. Bravi tutti!

La meteo

Il tempo meteorologico si è mostrato nella media del periodo, considerando che il monsone è cambiato da umido a secco piuttosto tardi, a metà dicembre, e questo fenomeno porta strascichi d’instabilità per qualche settimana: su 14 giorni abbiamo avuto in totale una giornata limpida, 4 giornate con qualche nuvola passeggera, 4 giorni soleggiati con velature e nuvole, 4 giorni più due mezze giornate brutti; di questi, per tre giorni (non consecutivi) abbiamo avuto pioggia insistente, anche se non i diluvi tipici della stagione umida; la mattina della partenza era una giornata soleggiata con qualche nuvoletta. Per chi sa che cosa intendo (mi occupo da un decennio di clima maldiviano e ho scritto un noto articolo in proposito), la media delle giornate è stata esattamente di classe III. Nulla di cui lamentarsi, insomma.

Considerazioni finali

In conclusione, è stata una vacanza stupenda: alle ragazze è piaciuta moltissimo e credo che, lasciate decantare come il buon vino, le emozioni di questi giorni faranno parte del loro patrimonio di bei ricordi d’adolescenza per tutta la vita.

Immagini

L'isola di Keyodhoo

L’isola di Keyodhoo

La lingua di sabbia presso Alimatha

La lingua di sabbia presso Alimatha

La spiaggia di Keyodhoo

La spiaggia di Keyodhoo

I festeggiamenti per il Nuovo Anno

Anbara

Gita ad Anbara

Bodumohoraa

Gita a Bodumohoraa

Lo storico pranzo in acqua a Bodumohoraa

Golden Wall

L’immersione «Golden Wall»

Il diving di Keyodhoo

Uno dei due centri d’immersione di Keyodhoo

Il dhoni del centro d’immersione Muraka

 

Viaggio nel cervello tra sogno e premonizione

Il sogno come percorso logico

Conosciamo da tempo il significato del sogno: esso è un tentativo del cervello di giustificare con la logica, e attingendo alla memoria, qualsiasi stimolo cui esso sia sottoposto durante il sonno. Sappiamo che il cervello è un organismo programmato dalla selezione naturale perché trovi una struttura sensata (per noi) all’interno del caos. Questo è il principale motivo per cui possiamo definirci «intelligenti»: i fisici guardano alcune formule sulla lavagna e, per astrazione, capiscono la struttura logica dell’intero sistema.

Se vi concentrate davanti allo schermo di un vecchio televisore che non riceve alcun segnale (avete presente tutti quei puntini bianchi e neri che si muovono casualmente come nel film Poltergeist?), e decidete di rilevarvi le forme di qualsiasi oggetto v’immaginiate, finite per aver l’impressione di vederlo: se immaginate una bicicletta, provate l’impressione di vederla (attenzione: non la vedrete, sarà solo un’illusione psichica).

Allo stesso modo, se ascoltate del rumore bianco (cioè un suono che possiede tutte le frequenze dello spettro acustico, come un fruscio costante) e vi concentrate in esso, potete rilevare ogni suono o musica cui il vostro cervello stia pensando. E questo è, fra l’altro, il motivo per cui si canta o fischietta una canzoncina molto più facilmente sotto la doccia che nel silenzio: il rumore dell’acqua che scorre offre al cervello un caos di frequenze che gli permette di trasformare la memoria del brano scelto, nella sensazione a volte molto vivida di “sentirlo” realmente nelle proprie orecchie, così che ci è facile riprodurlo, “cantarci sopra”.

Si noti che questo fenomeno non è proprio solo del cervello umano: se avete un canarino, noterete quanto volentieri esso canti quando vi fate la barba col rasoio elettrico o se lasciate scorrere l’acqua. Inoltre non funziona solo con la vista o l’udito, bensì con ogni senso (olfatto, tatto, temperatura, paura eccetera): concentrandoci adeguatamente possiamo “sentire” un odore, provare la sensazione d’essere toccati in un punto del corpo eccetera.

Ora, è chiaro che la selezione naturale ha fatto sì che il cervello sviluppasse la capacità di trovare l’ordine nel caos per mera sopravvivenza: gli individui in cui questa caratteristica era più evoluta sono sopravvissuti e si sono riprodotti più facilmente di quelli che l’avevano meno sviluppata, trasmettendo e rafforzando questo tratto di generazione in generazione.

Benché la funzione del sogno non si sia ancora chiarita pienamente, essa non appare in contraddizione con l’attività che ho appena descritto. Se durante il sonno REM percepiamo un odore, un suono, una luce, il cervello immediatamente cercherà la struttura nel caos, tentando di “spiegare” con la “logica” perché si sia vissuta quella sensazione. Così s’instaurerà il sogno, che ci farà vivere un aneddoto che spieghi quella percezione, attingendo alla memoria (le situazioni non si possono inventare dal nulla: se non ho mai visto un ornitorinco né ne ho mai sentito parlare, non potrò mai sognarlo).

Attenzione: “logica” tra virgolette perché il sogno non è necessariamente logico in senso stretto: esso vuole semplicemente spiegare quella sensazione con quell‘aneddoto memorizzato. Poiché nel sonno siamo bombardati da innumerevoli sensazioni (suoni, luci, odori, tatto) anche autoprodotte (si pensi alla palpitazione di un occhio, a un tic, al lenzuolo che ci sollecita una parte del corpo o semplicemente alla casualità degli impulsi elettrici nel nostro cervello), ogni sensazione si sovrapporrà alle altre e il cervello produrrà un episodio quanto più “logico” possibile in termini di singola sensazione (= in modo coerente con ognuna di esse), ma – a livello aggregato – distante dalla logica (= sensatezza) come la intendiamo normalmente. Quindi i sogni “strani” sono più la regola che l’eccezione e non rivelano di per sé alcuna patologia della psiche.

Ora supponiamo di aver vissuto un episodio in cui un cane che abbaiava attraversando la strada sia stato travolto. Se durante il nostro sonno un cane abbaia per strada, è possibile che il cervello attinga a quell’episodio e noi sogniamo qualcosa di simile a esso. Magari l’evento è sepolto nella nostra memoria, l’abbiamo vissuto a sette anni e non riaffiorerebbe mai a livello conscio, ma il latrato riattiva comunque quella zona del cervello e noi viviamo il sogno.

Come spesso scrivo ne «la Catena di Elettra», i bambini iniziano la loro vita comunicando per emozioni e, negli anni, sviluppano quelle che noi chiamiamo «capacità logico-razionali»: così nasceranno comunicando un disagio col pianto e, più avanti, saranno in grado di descrivere a parole il motivo della sofferenza.

Così se abbiamo vissuto un evento intenso quando eravamo troppo piccoli per strutturare l’informazione ricevuta, l’episodio sarà restato memorizzato sotto forma di emozione. Per esempio, se eravamo nel passeggino a sei mesi con la mamma e un cane ci ha aggrediti, ci sarà rimasta memorizzata la paura che – per empatia – lo spavento della mamma ci avrà trasmesso. Se quindi percepiremo durante il sonno un latrato simile a quello dell’episodio, è possibile che il nostro cervello riproponga l’evento non come episodio strutturato (cioè sognando il cane, il passeggino eccetera perché allora non eravamo in grado di concepire il concetto di cane, passeggino eccetera se non come «emozioni» prodotte dalle forme, dai colori, dalle sensazioni tattili, dagli odori), bensì come accesso d’angoscia, di paura oscura; ecco quindi spiegati gli incubi senza un ricordo specifico, composti solo di emozioni terribili. Alcuni scienziati suggeriscono che il sogno ricorrente di cadere nel vuoto si ricondurrebbe alla memoria del parto: quanto di più probabile, alla luce di queste osservazioni. Chissà poi quali sogni strani di pure emozioni si ricollegano a quando eravamo solo un feto di 7-8 mesi…

Io che ho vissuto l’incubo del terremoto – e per me è un trauma d’infanzia mai completamente risolto – vivo spessissimo sogni straordinari di terremoti grandiosi e interminabili quando dormo in aereo durante una fase di turbolenze. Se poi sono a letto con un’altra persona, è sufficiente che ella si giri per innescarmi il sogno di un terremoto, talvolta molto lungo; ciò avviene anche quando dormo sul lato sinistro, quello in cui il battito cardiaco muove l’intero corpo in modo più percepibile.

Chi ha l’abitudine del sonnellino pomeridiano racconta spesso di sogni particolarmente intensi e complessi durante questo periodo della giornata. A me pare del tutto logico: di pomeriggio siamo “bombardati” da suoni e luci variabili molto più frequentemente che nelle ore notturne; il nostro cervello è più sollecitato e quindi produce sogni più “strani”.

Alcuni psicologi ritengono, evidentemente a ragione, che analizzare i sogni dei propri pazienti serva a scavare nell’inconscio e quindi a portare alla luce traumi e situazioni pregresse che condizionano in modo negativo la loro vita. Poiché il sogno è il tentativo di spiegare logicamente una sensazione basandosi sulla memoria, analizzare il sogno permette di capire che cos’è memorizzato nella nostra mente. Dirò di più: con opportuni esperimenti controllati (ad esempio sottoponendo il dormiente a sensazioni tattili, suoni, luci, odori predeterminati) ritengo che sia possibile persino comprendere il meccanismo con cui la nostra mente collega una sensazione a una memoria.

Sigmund Freud scrisse molto sull’interpretazione dei sogni: egli analizzò in un modo che oggi definiremmo un po’ fantasioso – ma che all’epoca era rivoluzionario – il contenuto simbolico del sogno. Oggi invece sappiamo che esistono meccanismi precisi, quasi deterministici (al netto della casualità intrinseca della comunicazione elettrica nel nostro cervello) di associazione memoria-sogno.

 

Il cervello, ovvero la più perfetta macchina del tempo

Fin qui tutto relativamente “normale”, noto. Ora passiamo a un’osservazione personale, alla chiave di questo lungo articolo: vi prego di seguirmi con attenzione perché non sarà un percorso semplice.

Se il sogno è il tentativo di giustificare una sensazione esterna (o autoprodotta) con un episodio che faccia riferimento alla nostra memoria, al nostro vissuto, allora vuol dire che il cervello è in grado di memorizzare a posteriori episodi che noi abbiamo la certezza che siano accaduti prima.

È un concetto immerso nella filosofia e richiede uno sforzo d’astrazione perché si comprenda appieno. Faccio un esempio. È notte; un cane abbaia. Ciò attiva in noi il sogno (basato su un ricordo antico) di un cane che ci si avvicina e abbaia. Attenzione: “che ci si avvicina” è una proposizione essenziale. Se noi, indotti dal latrato, sogniamo il cane “che ci si avvicina” e abbaia, la parte antecedente al latrato la ricordiamo come precedente alla sensazione uditiva che ha prodotto il sogno. Ma com’è possibile? Come abbiamo fatto noi a sognare che il cane ci si avvicinasse prima che esso abbaiasse?

L’unica spiegazione possibile è che il cervello memorizzi l’aneddoto – ovviamente – dopo la sensazione che l’ha generato (prima non sarebbe fisicamente possibile), ma lo faccia in modo per cui noi crediamo che esso sia avvenuto prima; cioè, in pratica, il cervello ci imprime dopo una memoria – ovviamente falsa – di qualcosa che sarebbe avvenuto prima (e noi restiamo convinti dell’anteriorità dell’evento perché questo – e in questa sequenza – il cervello ha memorizzato).

Espongo un altro esempio più “fisico” perché mi rendo conto che non sia semplice comprendere questo concetto – che però è basilare per comprendere il resto.

Fatto: alle 4:30:00 di mattina un cane abbaia. Il nostro cervello, diciamo in una manciata di secondi, correla il suono percepito con la memoria ed “estrae” l’episodio giustificativo. Noi dalle 4:30:00 alle 4:30:05 vivremo fisicamente il sogno del cane che ci si avvicina e abbaia; fra l’altro sappiamo anche che si sogna per pochi secondi, anche se l’episodio sognato sembra durare decine di minuti o ore, quindi già da questo fatto dovremmo capire che il cervello c’inganna sulla percezione del tempo durante il sonno.

Se noi ci svegliamo proprio alle 4:30:10, ricorderemo chiaramente il sogno del cane che “ci si avvicina” e abbaia. Tuttavia, poiché il latrato non potrà che essere stato sognato quando si è percepito, cioè alle 4:30:00, ciò significa che il “ci si avvicina” sarà rimasto memorizzato prima di quell’ora; diciamo che se nel sogno ricordiamo che il cane ci si è avvicinato in dieci secondi, quest’azione è rimasta memorizzata come se fosse cominciata alle 4:29:50. Se pensate ad alcuni dei vostri sogni più vividi, dopo ciò che ho scritto sarete probabilmente in grado d’identificate il fattore scatenante (es. un suono, un odore, una sensazione tattile) e ricorderete anche perfettamente che qualcosa è avvenuto anche prima del fattore scatenante: cosa che, dal punto di vista fisico, è paradossale…

Ho avuto la certezza della validità di quest’osservazione dopo un episodio molto particolare. Dormivo e ricordo di aver sognato che stavo guidando su un tratto d’autostrada che conosco e dov’è presente un radar fra le carreggiate; il passeggero a fianco, di cui non ricordo l’identità ma solo che era un uomo, forse un amico o più propriamente un collega, a un certo punto mi avverte: «Attenzione, ricordati che lì c’è un radar!» Faccio appena in tempo a volgere lo sguardo verso il centro della carreggiata e FLASH! FLASH! FLASH! tre lampi immortalano la mia auto. In quel momento suona la sveglia e abbandono il sonno, rendendomi presto conto che il telefono sul comodino stava lampeggiando per la sveglia mattutina.

Esso infatti è programmato con una funzione d’accessibilità (“LED Flash per avvisi”) che fa sì che il telefono lampeggi in presenza di avvisi. Configurato in questo modo, il telefono emette tre flash prima che la sveglia cominci a suonare.

È quindi chiaro che tutto l’episodio che ha giustificato i tre lampi (guidare sull’autostrada e l’avviso del collega) sia – nel sogno – precedente ai tre lampi, ma siccome è impossibile che il cervello abbia intuito da sé che la sveglia sarebbe suonata, è chiaro che la memorizzazione del sogno è avvenuta sì dopo i lampi, ma in modo da farmi credere che tutto sia realmente avvenuto prima di essi.

 

Pareva paranormale ma non lo era

Tutto ciò non è una considerazione da poco e potrebbe spiegarci molto bene, e con certezza scientifica, certi fenomeni che taluni hanno sempre ritenuto paranormali, come ad esempio le premonizioni.

Come vi ho raccontato, rimasi traumatizzato da un terremoto, in particolare quello del Friuli del 1976. Dopo quell’episodio, che vissi a Milano il 6 maggio e sul posto l’11 settembre, passai una considerevole parte della mia infanzia, adolescenza e anche vita da adulto terrorizzato da qualunque minimo movimento tellurico e a Milano, città non sismica ma circondata da zone attive, gli eventi (quindi le paure) si sprecavano.

Ne ho in mente uno in particolare, credo con epicentro a Parma, in cui per almeno 4-5 minuti prima dell’evento ricordo di avere provato la sensazione che si sarebbe scatenato un terremoto; poi l’evento avvenne realmente e fu l’episodio che più mi spaventò dopo quelli del 1976. Ricordo vagamente altri 1-2 episodi simili.

Alla luce di quanto scritto sopra, e ovviamente non credendo a premonizioni, capacità paranormali o possibilità che io abbia percepito lo stress finale delle rocce a così grande distanza, non posso che immaginare che il ricordo della premonizione sia una falsa memoria stampata dal mio cervello dopo il terremoto, con lo scopo di dare una giustificazione logica all’evento – direi meglio: una spiegazione che non mi facesse impazzire – prima che esso avvenisse.

La stessa osservazione può quindi spiegare i fenomeni di premonizione raccontati non da mitomani, bensì da persone sul cui equilibrio psichico non abbiamo (altro) motivo di dubitare. «A New York ho sognato che mia nonna veniva a salutarmi e poi il giorno dopo mi hanno telefonato che era morta nella notte.» In realtà, evidentemente, la nonna costituiva un riferimento di base al punto tale che lo choc della notizia della morte ha indotto il cervello a memorizzare dopo la notizia tutta una storia che, in un certo senso, avrebbe reso l’evento più accettabile; ad esempio, se siamo stati educati fin da piccoli sul fatto che l’anima sopravvive, tendiamo a considerare un fenomeno apparentemente paranormale come dimostrativo del fatto che esiste un aldilà (un luogo da cui la nonna “ci comunica nel sogno che sta morendo”) e tale conferma, pur finta, è tuttavia “rassicurante” per il nostro cervello: così noi non rischiamo d’impazzire.

Insomma tutto questo sarebbe un meccanismo di autodifesa: il cervello trova da sé una giustificazione a un evento che ritiene inaccettabile perché così non impazzisce. Incredibile come la selezione naturale sia giunta a configurare la nostra sopravvivenza fin nei minimi dettagli…

Tutto ciò ovviamente spiega anche altri fenomeni riportati da persone irreprensibili, come la morte apparente o temporanea, o ancora la memoria d’un incidente in cui la vittima ricorda senza dubbio di aver “visto” il tempo dilatarsi al punto di riuscire a descrivere la serie d’azioni rapidissime e istintive che le hanno permesso di salvarsi, ma come se esse fossero avvenute in modo estremamente lento e scandito: tutte false memorie impresse dalla mente nella mente con un tempo irreale e con l’unico scopo di trovare una logica nel caos.

 

Everybody lies

Tutto questo discorso è ovviamente un po’ inquietante: il nostro cervello mente, ci mente; lo fa per il nostro bene, ma mente. Non memorizza le azioni e gli episodi come realmente si svolgono, ma, specie quelli traumatici, si ricordano in modo estremamente distorto. Quante volte eravamo certi che quel campanile fosse a sinistra e invece l’abbiamo ritrovato a destra? Eravamo sicuri che il passaggio di un libro fosse riportato in un dato modo e dieci anni dopo scopriamo che non solo non è scritto così, ma addirittura il significato è opposto a quello che ricordavamo. La nostra memoria è labile e poco affidabile; tutto ciò è molto probabilmente un meccanismo di difesa, ma dobbiamo considerarlo e ora capiamo anche l’importanza di tenere un diario, di scrivere ciò che vogliamo ricordare per sempre, della fotografia, dei ricordi davvero indelebili.

 

Addendum: e le sensazioni distortissime?

Oltre a questo lungo discorso che riterrei interessante da approfondire in termini scientifici, vorrei segnalare un altro inganno del cervello durante il sonno: avete notato che, in situazioni non ideali per il sonno (ad esempio in treno o in aereo), in certi momenti fra il sonno e la veglia abbiamo la sensazione che il cervello filtri solo alcune frequenze acustiche? Che il suono di un aereo in quota diventi quello di un fastidioso motorino, tipo i Ciao smarmittati degli anni ’80? Poi ci svegliamo e il suono torna quel rumore quasi bianco che chi vola conosce bene. Oppure in treno passa il carrellino del bar e chissà perché il suono di una ruota un po’ sconnessa diventa acutissimo ed estremamente intenso; poi ci svegliamo ed è solo un leggerissimo tic-tic-tic che si confonde nel rumore del treno. Misteri della mente…

 

Ultima chiamata

AMICI, PER FAVORE STUDIATE ATTENTAMENTE QUESTO TESTO.

Il grafico viene dalla Banca Centrale Europea ed è aggiornato a 14 giorni fa.


Esso ci racconta un fatto che la scienza economica conosce da tempo: in un’unione monetaria (quale l’eurozona è), i Paesi che mantengono l’inflazione più bassa finiscono per “succhiare” ogni risorsa dagli altri, impoverendoli. In particolare, il grafico mostra i saldi fra debitori (noi) e creditori (la Germania) nell’eurozona.

Il meccanismo per cui ciò avviene è scientificamente spiegato, non ammette eccezioni e, se volete, un giorno ve lo dimostro. Oppure potete studiare qui.

La Germania mantiene storicamente livelli bassissimi d’inflazione imponendo una politica di moderazione dei salari, malgrado l’aumento della produttività; in pratica, secondo la scienza economica, paga sempre meno i propri lavoratori. Questo essa fa in barba a ogni trattato internazionale e incurante degli squilibri che sta generando, ormai a livello globale (è finita anche nel mirino degli USA).

Perché la Germania odi l’inflazione è presto detto: è un Paese creditore e non vuole vedersi restituire soldi svalutati; per questo ha voluto rinunciare al marco, imponendoci l’euro. In pratica ci ha messo un cappio al collo.

Nell’eurozona, come avevamo avvertito, ogni tentativo di timida ripresa si traduce automaticamente in un credito a favore della Germania (come il grafico qui sopra dimostra) perché i loro prodotti costano sempre meno rispetto ai nostri e gli italiani sono sempre più invogliati a comprarli, impoverendosi. Chiaramente, quello tedesco è un atteggiamento suicida perché prima o poi i nostri soldi finiscono; presto, per veder onorati i crediti, arriveranno a imporci la vendita di tutto il nostro patrimonio: gli immobili, le spiagge, i monumenti…

Vi stupite dell’ottusità tedesca? Non dovreste. Oppure ignorate la Storia: la Germania ha già portato l’Europa alla guerra due volte e non esiterà a farlo la terza. E sempre saranno state le élite finanziarie, quelle che fanno capo agli enormi gruppi industriali tedeschi.

Ciò detto, è chiaro che dobbiamo al più presto uscire dall’eurozona, riappropriandoci di una nostra moneta con la quale compensare gli squilibri causati dalle scorrettezze altrui; dovremo anche allontanarci dall’UE, che è chiaramente irriformabile, se non a vantaggio di chi comanda.

Per concludere

Cari amici, se non capite il testo qui sopra, se pensate che Napolitano, Monti, Letta e Renzi abbiano fatto bene al Paese, se pensate di votare SÌ al referendum costituzionale…

…capite bene che quando scoppierà il casino grosso (la guerra), quando i responsabili saranno condotti davanti a una corte marziale, quando non ci sarà più misericordia per chi non ha voluto capire (e alcuni non l’avranno certamente fatto gratis)…

… come ci racconta la Storia, molti saranno invogliati a scovare ogni singolo traditore della Patria, esattamente come i Partigiani fecero coi fascisti.

E io non voglio che tanti miei concittadini si macchino di crimini di guerra.

Il Superstato a progetto e la rumenizzazione

«Non sono un economista ma… sono un project manager [e quindi…]»

Superstato a progetto

Soltanto un project manager (più umanamente capoprogetto) può pensare di scrivere queste righe un po’ folli, un po’ complottistiche, forse pericolosamente vere. Solo un project manager visita e studia, dal punto di vista di struttura e gestione, innumerevoli aziende “moderne” in mano a grossi gruppi finanziari; egli pertanto gode di un osservatorio privilegiato che gli permette d’intuire abbastanza realisticamente come stanno evolvendo la società e l’economia.

Mi spiego. Nell’attuale corsa all’efficientismo assoluto, sostenuta dal liberismo al soldo ideologico (e talvolta finanziario) dell’EFG (= Élite Finanziaria Globale), stiamo evolvendo verso il Superstato a Progetto. Nota bene: le ragioni dell’efficientismo sono da sempre stroncate nella scienza economica sulla base di semplici ragionamenti e comunque, dei liberisti che «Ich habe nur Befehle ausgeführt!», ci occuperemo poi nella prossima Norimberga.

Spieghiamo prima che cosa s’intende per EFG (di cui l’Élite Finanziaria Tedesca = EFT, da non confondersi con «’a Ggermagna», è la metastasi europea). Con tale locuzione indico quel gruppo ristretto d’individui che detengono il controllo di enormi masse di capitale e che influiscono in modo rilevante sull’economia e la politica globale. Parlo di personaggi del mondo occidentale, ma non è escluso che presto si giunga a livello globale, se Russia e Cina cedono – dei Paesi Arabi non parlo perché le loro ambigue frequentazioni statunitensi sono sotto gli occhi di tutti.

Avrete subito pensato a Gates, Buffett e Soros, a chi manovra gli investimenti dei fondi sovrani o pensionistici, ma abbiamo esempi anche di più vicini a noi, almeno geograficamente; per esempio, chi controlla gruppi come Volkswagen, TyssenKrupp, Siemens, oppure le grandi banche europee (vedi TBTF = Too Big To Fail) e così via.

Il Superstato a Progetto è un’economia trasversale globale – o perlomeno occidentale – che, grazie alla progressiva liberalizzazione del movimento dei capitali (ma anche di persone e beni), non fa più capo a un singolo Stato, bensí al “Superstato finanziario”, al grande capitale dell’EFG. In esso, ogni attività di qualsiasi natura (operazione di appendicite compresa), è svolta a progetto; avete presente quella roba, quell’attività che ha un obiettivo, un inizio, una fine, un elenco di deliverables (fa figo chiamarli così, ma si tratta soltanto di banalissimi risultati), un budget (altra meraviglia che se non fossimo provinciali chiameremmo tetto di spesa), un project plan (piano d’azione) che si articola in varie “discipline” o “aree di competenza” (àmbito – o scope, che fa più paninaro – tempi, costi, qualità, rischi eccetera)? Ecco, quello è un progetto.

Le aziende – ma ormai tutta la struttura socioeconomica – si stanno orientando da anni a quest’approccio, così che, ad esempio, è facile prevedere che presto non esisteranno più dipartimenti amministrativi o di risorse umane, ma il tal progetto si occuperà (per ciò che attiene al cost management = gestione dei costi) dell’amministrazione relativa e anche delle risorse necessarie (HR management = gestione delle risorse umane). Scompariranno, insomma, o si ridurranno al minimo tutti quei dipartimenti che oggi ancora svolgono attività di routine, di gestione continuata aziendale (“del day-by-day”, come direbbero gli splendidi). A livello aziendale più alto esisteranno programmi (= gruppi di progetti correlati che puntano a un obiettivo aziendale) e portafogli di progetti e programmi (il cui controllo – facile prevederlo – sarà direttamente in mano all’alta dirigenza aziendale, che nel frattempo non si occuperà più degli stessi compiti di oggi).

Più o meno andrà così. Forse non si userà il gergo qui esposto, se non altro per non conferire troppa importanza a noi frustrati lacchè del biscottino “altamente produttivo” (leggi fortemente competitivo), ma tutto diverrà breve, immediato, schematico, pianificato nei dettagli.

Fico, eh? Direte: be’, questa sì che è efficienza! Già, peccato che ciò implichi una cosuccia da niente. Negli ultimi 18 anni ho vissuto in 19 Paesi e ho gestito 30 progetti (il che significa “vivere” in 30 aziende-clienti più quelle in cui ho formalmente lavorato). Ancor più fico, vero? Ecco, sappiate che un uomo che in 18 anni gira 19 Paesi, 30 progetti e più di 30 aziende è finito, burnt out. Morto. Sepolto.

Ha perso ogni radice e quasi tutte le relazioni di base e per questo ha le crisi d’ansia; non ha una famiglia oppure ne ha molteplici, irraggiungibili, spesso figlie di un improbabile telesperma e disseminate per il Pianeta. Non ha una casa, un villaggio, una città, una provincia, una regione, un fiume, un monte, un prato fiorito a primavera, una strada, un bar con gli amici del posto. QUEL bar. Non ha un solo riferimento psicologico di base. Si sente spersonalizzato, un numero, e oltretutto senza motivazione a vivere, a migliorarsi, perché si rende conto di vivere una situazione senza futuro.

L’uomo è metà ragione e metà emozioni. Indiscutibilmente e inevitabilmente. Come si può pensare di reggere un’esistenza in cui conta solo la prima, mentre le seconde sono considerate una debolezza, un ostacolo, un orpello latinoide? Fa nulla: per loro (l’EFG) conta solo il profitto; e hanno pure ragione, giacché abbiamo concesso loro la prevaricazione dell’economia sulla politica, il «più Europa», l’euro e tutto ciò che costituisce strumento efficace per sottrarre ai cittadini il potere di controllo.

Tornando a me, e quando non potrò più sostenere questo stile di vita, che farò? Pensione? Manco a parlarne: provate voi a unire 18 anni di contributi in 3 Paesi e fra 7 sistemi pensionistici diversi. Forget it. Chi mi manterrà? Mi getterò nell’umido o m’iscriverò ai terroristi?

Sto ovviamente esagerando. A me piace il mio lavoro, mi dà grandi soddisfazioni e altrettante ne concedo alla mia azienda e ai nostri clienti. Ma che cazzo sarà di me? E che cazzo sarà di voi? L’avete mai pensato? Vi sentite bene, sereni, sicuri in questo radioso contesto di privatizzazioni e mobilità? Per cena preferisci un outsourcing, un deskilling o ti accontenti di un outplacement?

Insomma siamo arrivati sorprendentemente all’alienazione del lavoro, di cui argomentava in modo piuttosto concitato uno di passaggio come Karl Marx. Solo che ci siamo giunti passando dalla parte opposta del comunismo: col liberismo condotto all’estremo; il che dovrebbe istillare il tarlo del dubbio su che cosa succede quando ci si muove troppo in una direzione sempre più distante dall’aurea mediocritas. La Terra è rotonda (anche se in economia qualcuno si ostina a sostenere il contrario) e forse non è un caso, no? È strano come viaggiando continuamente verso ovest, si finisca per ritrovarsi a est…

 

Superstato a progetto e macroeconomia

Chi mi segue su Twitter sa che negli ultimi anni mi sono occupato molto di vicende macroeconomiche. La guerra fra keynesiani e liberisti scatenatasi dopo le crisi del 2008 e 2011 si sta articolando sulle macerie di un’economia italiana in disfacimento, un disastro le cui ragioni sono state divulgate in modo sorprendentemente limpido e documentato da Alberto Bagnai su Goofynomics (che, superando il Sole 24 Ore, è divenuto quest’anno il miglior sito italiano di economia al #MIA15); estendendo le considerazioni esposte da Bagnai e propagate a obiettivi scelti in modo chirurgico dall’associazione a/simmetrie cui fa capo, è facile intuire che questo strategia finirà presto per coinvolgere, oltre al Sud Europa, il resto dell’Eurozona e – per effetto domino – l’intero contesto economico globale.

Forse sarebbe ora di cominciare a smetterla, che ne dite?

Purtroppo i liberisti – che poi sono null’altro che i comunisti sovietici col segno meno davanti – stanno vincendo e non c’è da sorprendersi: l’EFG, il cui centro nevralgico è sempre stato negli Stati Uniti, essendo questa LA potenza militare mondiale, ha preso il sopravvento sulla politica americana da Reagan in poi; in un contesto in cui il capitale è libero di muoversi, il cancro della finanza intesa come fonte e obiettivo unici del capitalismo si è diffuso presto anche da noi con una potenza incontrollabile (per le risorse di cui dispone) e incontrollata (perché dormivamo) e ora sta vanificando di fatto il “processo elettorale” (leggi: il tuo voto non conta più un cazzo, come ha spiegato bene Mario Monti). Vediamo ora in sei punti che cosa sta succedendo e perché l’EFG ha bisogno del Superstato a Progetto.

 

Punto 1 – La rumenizzazione della famiglia

Secondo le teorie dell’EFG, la massima efficienza si ottiene spezzettando le attività operative aziendali in task, ovvero in microattività che, armonizzate e coordinate in un progetto, conducono al risultato. Per l’élite efficientista, queste attività possono – anzi devono – essere svolte da più persone in modo integrato e ottimizzato, così da ridurre al minimo i tempi morti di ogni risorsa umana (scimmia o cane, vedete voi come chiamarla). Va da sé che una simile organizzazione impone la disponibilità garantita e continuata del personale, che non potrà più quindi godere di lunghi periodi di riposo (leggi: una settimana di ferie). Allo stesso modo, la risorsa dovrà garantire una sorta di ubiquità nel tempo e nello spazio, cioè poter essere ovunque in qualunque momento.

Conseguenza di ciò è l’impossibile coesistenza di un modello di famiglia tradizionale, quello – per intenderci – basato su genitori e figli che condividono lo stesso focolare domestico. Mamma e papà dovranno quindi organizzarsi a mo’ di progetto per la gestione dei figli e questi dovranno abituarsi a passare lunghi periodi senza uno o entrambi i genitori, cioè senza i riferimenti educativi primari.

Credete che stia farneticando? Leggete che cos’avrebbe dichiarato la dottoressa Stefania Giannini (Ministro dell’Istruzione, Scelta Civica) il 4 maggio 2016 in un’intervista pubblicata sull’Huffington Post, poi rimossa:

“Il Paese deve allontanarsi dall’impronta classica che ha permeato per secoli la società e il sistema d’istruzione per avvicinarsi al modello tedesco: più pragmatico, precario e orientato al lavoro. Dobbiamo abituarci all’idea di un mondo impostato su un modello economico di stampo americano, dove il precariato è la norma. Dobbiamo abituarci a vite con meno certezze immediate, fatte da persone che si spostano continuamente e dobbiamo incentivare i loro movimenti. Flessibilità significa precariato, che non è sinonimo di malessere.”

“[…] la famiglia come l’abbiamo conosciuta esisterà sempre meno. Le persone, in primis i genitori, si devono poter spostare individualmente e per questo il nucleo familiare non avrà più la funzione di stabilità sociale che ha avuto per la mia generazione.”

Il testo qui sopra è poi stato rettificato con una nota del Ministero, ma sul Corriere del Ticino si riportano gli appunti del giornalista che l’ha intervistata e la sostanza, a mio parere, non cambia; inoltre si legge: “Io stessa, appena avuto il primo figlio, ho lasciato geograficamente casa mia per andare a lavorare lontano, lasciando al padre il compito di occuparsi quotidianamente del bambino. Il mio è stato un comportamento atipico per quel tempo, ma dovrà rientrare nella normalità in futuro, perché anche le donne devono potersi spostare.”

Costatiamo quindi che una ministra linguista e glottologa getta al macero anni di ricerche sulla psicologia dell’età evolutiva (1). Probabilmente la signora si farà anche curare i denti da un giurista e si rivolgerà al sismologo per questioni legali!

I corsivi sono miei e aiutano a percepire più nitidamente l’approccio paternalistico e TINA (There Is No Alternative) che permea queste parole, a mio parere malate. L’assenza d’alternativa e le decisioni che cadono dall’alto caratterizzano Votre opinionle dittature e dichiarazioni come queste dovrebbero far squillare nelle nostre teste ben più di un campanello d’allarme sulla piega che la situazione sta prendendo.

Del resto, il dottor Filippo Taddei, che è il responsabile per la politica economica del Partito Democratico, non aveva forse riassunto in uno slogan che bisogna tassare ciò che è immobile per favorire ciò che è mobile?

L’alternativa esiste eccome e si persegue con la politica; noi non dobbiamo proprio nulla, egregi Signori: le Vostre opinioni rimangono le Vostre opinioni, non un nostro dovere.

E ora spieghiamo che cos’è la rumenizzazione della famiglia con esempi più pratici.

Marius, tredici anni, ha un padre e una madre che non lesinano ogni forma di violenza: verbale, psicologica e fisica; la madre vive in Francia e il padre cresce il figlio da solo; Marius è obeso perché il padre non gli dava da mangiare e ora arraffa tutto ciò che può come un criceto; inoltre si procura periodicamente lesioni perché si sente responsabile della situazione famigliare.

Alina, tredici anni, ha il padre in galera perché ha ucciso due persone; la madre è alcolizzata; vive a turno coi nonni, con gli zii e con altri parenti e amici, in un ciclo interminabile di scarico di responsabilità. È ormai una donna in ogni senso, ostentatamente seria e formale: per salutarti s’avvicina e ti stringe la mano senza sorridere. L’infanzia? L’adolescenza? Termini senza alcun significato.

Bogdan, quattordici anni, vive con i nonni; il papà fa il camionista in Spagna, la mamma lavora in Germania. Ogni 5-6 mesi, a turno, i genitori tornano a casa. Bogdan è un bel ragazzino, ma ha la testa di un bambino di cinque anni e si lascia coinvolgere in situazioni del tutto inadeguate alla sua età: non ha rispetto né di sé né degli altri e lascia che il destino lo travolga senza alcuna reazione.

I nomi e i contesti sono di fantasia; le storie sono reali. E parlano di ragazzi malati, morti, finiti. Cioè di una società senza speranza. Però la Romania fornisce all’EFG una pletora di risorse umane ubique in termini di spazio e tempo. Fra l’altro, l’emigrazione di massa è il motivo per cui la disoccupazione interna è piuttosto bassa; ma l’EFG ha bisogno di euroschiavi per calmierare l’aspettativa economica di chi produce, ottenendo così maggior remunerazione per i propri capitali, e quindi essa impone in Romania un’economia a forte sfruttamento di lavoro (invece che di capitale); ergo, i salari sono bassi; indovinate se ciò costituisca o meno un forte incentivo all’emigrazione…

Volete questo in Italia? Continuate a votarli.

 

Punto 2 – L’eliminazione del risparmio

Le recenti vicende delle minibanche lasciate in sostanza fallire a spese degli obbligazionisti, gettano un’ombra sinistra sugli obiettivi della strategia in atto: appare sempre più chiaro che si vuole eliminare ogni forma di risparmio privato a favore di un’economia basata sulla circolazione continua del denaro, presupposto per finanziare i progetti nel modo più efficiente possibile (per l’EFG): un flusso costante d’acqua alimenta un mulino meglio di un’alluvione periodica… Nei punti seguenti, quest’affermazione-chiave diverrà più chiara.

 

Punto 3 – L’eliminazione dei patrimoni immobiliari

Le politiche fiscali in atto in tutta l’Europa meridionale (imposte dalla BCE, cioè dall’EFT, longa manus europea dell’EFG) sono sorprendentemente coerenti col punto 2. Esse puntano a rendere il patrimonio privato immobiliare insostenibile ai cittadini.

Tradizionalmente, gli Italiani (ma in generale tutte le popolazioni del Sud Europa) sono sempre stati proprietari di casa, in contrapposizione con il resto d’Europa dove l’affitto è la forma di abitazione più diffusa. Vi sono motivi storici ed economici dietro a questa scelta, ma non voglio discuterli qui, bensì considerare la cosa come un dato di fatto e persino un “carattere identitario” che non si capisce bene cos’abbia di tanto deplorevole, a parte il rovinare i sogni dei liberisti che vorrebbero un mondo di schiavi pronti a spostarsi, con o senza famiglia, al termine d’ogni progetto, senza troppi vincoli di territorio.

Inoltre la casa di proprietà non produce reddito (all’EFG).

L’immobile è sempre stato parte della famiglia italiana, anche quando questa non aveva liquidità; era l’unico modo per garantire a sé e ai propri cari un tetto sicuro in qualsiasi situazione: se la famiglia fosse rimasta senza reddito, non avrebbe rischiato di perdere facilmente la prima casa perché le leggi sono sempre state piuttosto restrittive in materia di confisca ed è sempre stato possibile ridurre le spese correnti al minimo, considerando che quelle indotte dal possesso della casa potevano essere rese irrisorie (niente tasse e se un intervento si fosse reso necessario, lo si sarebbe potuto posticipare senza grosse conseguenze).

Oggi il patrimonio di molte famiglie sta sbilanciandosi ancor più significativamente verso gli immobili, semplicemente perché la gente – non solo i disoccupati – sta dando fondo ai risparmi più liquidi per sostenere i consumi. E qualcuno di voi sa bene dove si finisce quando si comincia a usare un attivo di lungo termine (il risparmio) per coprire un passivo a breve (la spesa al supermercato o la TASI)…

L’elevata tassazione sugli immobili, unita a un ingiustificabile crescendo degli obblighi di messa in regola (caldaie, impianti, coibentazione, strutture eccetera – nota bene – obblighi di origine UE <= EFT <= EFG, volti a contribuire al cash flow di cui discuto al punto 5) non costituisce solo un incentivo a rifugiarsi in altre forme di risparmio (che peraltro non esisteranno più, come enunciato nel punto 2), bensì una vera e propria pressione insostenibile a disfarsi rapidamente degli immobili per evitarne le tasse e le spese, affrancandosi così dal rischio di vedersi confiscare la casa dall’oggi al domani, senza oltretutto ottenere alcun beneficio perché nel frattempo i prezzi saranno crollati, la messa all’asta avrà prodotto una liquidità risibile, al punto che i cittadini non saranno nemmeno in grado di usare tale somma per pagare le multe (per non aver messo in regola l’immobile) ed estinguere i debiti col fisco.

Al termine di questo discorso un po’ complicato, penso di poter affermare che ci stiamo muovendo verso una forma di abitazione che sarà intermediata da qualcosa, o meglio qualcuno, su cui nessun cittadino potrà esercitare controllo (perché emanazione del Superstato); per esempio, dai fondi immobiliari internazionali: se tu proprietario non sei più in grado di far fronte ai tuoi impegni, io fondo ti acquisto la casa per due soldi (quelli, e solo quelli, che ti servono per saldare i debiti) e ti garantisco, previo pagamento di un affitto irrisorio, la possibilità di restare in casa tua fino alla tua dipartita; nel frattempo, tu o i tuoi eredi potranno riscattare l’edificio, ma con quali soldi e a prezzo e condizioni decisi da chi, è facile immaginare…

 

Punto 4 – L’eliminazione del contante

In perfetta coerenza con i punti 2 e 3 si vocifera in modo sempre più insistente di eliminazione del contante. È vero che ciò costituirebbe una (temporanea) legnata nei denti a faccendieri, cartelli della droga, mafia eccetera, ma questi troverebbero presto altre vie per le transazioni, come lo scambio di beni, i preziosi o una qualsivoglia forma di moneta parallela; tuttavia, avete pensato alle conseguenze su di voi? Domani avrete sentore che una banca salti, o che la vostra moneta crolli (ma, tanto, presto esisterà una sola moneta unica mondiale), oppure vi troverete a dover lasciare il Paese da profugo (pensate che stia farneticando, vero?) e non potrete nemmeno temporaneamente trasformare il vostro patrimonio in liquidità. Premeranno un pulsante e – CLICK! – non avrete più nulla, non potrete pagare niente, nemmeno il caffè al bar: i vostri soldi saranno scomparsi in uno degli innumerevoli bail-in bancari e vi ritroverete al punto 2.

 

Punto 5 – Economia basata sul cash flow

Tutto ciò premesso, a me pare chiaro che stiamo evolvendo verso un’economia basata sul cash flow (che più sopra chiamavo in modo poco appropriato ma molto attinente «circolazione continua del denaro», e che meno ficamente è il flusso di cassa) e non più sul capitale a disposizione dei cittadini (mentre continuerà a esistere – nell’unica valuta globale, bitcoin aut similia – quello a disposizione dell’EFG).

In parole povere, la necessità dell’EFG di alimentare il Superstato a progetto si tradurrà per noi nello stimolo a produrre incessantemente reddito per vivere, e anche quando avremo raggiunto posizioni ragguardevoli, non potremo mai pensare di scegliere di vivere di rendita (a meno che non siamo nelle grazie dell’EFG), perché non vi saranno capitali disponibili a produrla. Il concetto di “metter via i soldi” per comprarmi quel vestito, quella vacanza, quell’auto, quella casa non esisterà più. Ci saremo tolti un sacco di problemi, vero? Ma allora come potremo vestirci? Semplice, compreremo tutto a debito (che, con le rate, produrrà altro cash flow), quel debito che le banche, con l’avallo della banca centrale indipendente (cioè dipendente dall’EFG) e globale (a questo tendiamo), metteranno sempre a disposizione.

Qualcuno l’avrà già letta in questo modo: loro penseranno al Capex e noi all’Opex. Non plus ultra! Avete capito come funziona la nostra nuova società? E avete capito perché una banca centrale indipendente (cioè svincolata dalla politica, o dal controllo dei cittadini, che è lo stesso) è a essa perfettamente funzionale? Una meraviglia, no? Pensate: vi verranno a dire che la nostra è una società ricca perché gira fluente un’enorme massa monetaria, mentre voi vivrete di merda passando le giornate a chiedervi perché…

 

Punto 6 – Controllo totale del grande capitale sulla politica

Insomma, il processo di “rumenizzazione” (trasformazione nella Romania, cioè in una società di schiavi consapevoli frustrati, di consumatori minimi ma irrinunciabili, con reddito di sussistenza, bassa disoccupazione, inflazione inesistente e vita a debito) cui tante volte ho accennato non è né un delirio né risulta insostenibile.

Non è che saremo senza pane e senza lavoro o reddito; il lavoro lo avremo, guadagneremo l’equivalente di 250-300 euro netti di oggi; con 100 euro pagheremo l’affitto della casa e col resto i prodotti che Sua Maestà il TTIP (capito a cosa serve e perché insistono tanto, pur nel silenzio più carbonaro?) ci metterà a disposizione a prezzi “fortemente competitivi”; il premio per l’assicurazione sanitaria sarà pagato dall’Azienda (con la A maiuscola in quanto archetipo della Mamma che provvede al Tutto) e conferito al fondo privato che farà capo allo stesso polo di EFG; per le spese più significative avremo credito a costi altrettanto competitivi, tanto il rischio-insolvenza non esisterà più perché i tassi saranno a zero e se muori tu, il debito lo ripagheranno – in comode rate – i tuoi figli e nipoti. Avremo anche l’auto – rigorosamente tedesca – perché ci sarà messa gentilmente a disposizione come benefit, insieme con la carta carburante, dall’azienda in cui lavoreremo.

Infine, nei periodi di disoccupazione potremo contare su un reddito minimo garantito che farà dormire all’EFG sonni tranquilli (sai, le rivolte per il pane sono piuttosto rumorose e di sgradevole impatto estetico). Sembra tanto il comunismo sovietico, vero? Curioso come la funzione “estremismo” sia costantemente simmetrica rispetto all’origine…

Voi dite che l’EFG non trarrebbe alcun vantaggio? Ne siete proprio sicuri? Provate a moltiplicare un reddito netto di 3.000-3.500 euro l’anno per 180 milioni di lavoratori europei (fa 540-630 miliardi di euro) e capite bene su che giro di denaro l’EFG potrà contare globalmente. Il resto dell’economia (leggi: la parte di gran lunga più proficua perché prodotta da un forte squilibrio del capitale sul lavoro) lo sosterranno le Aziende negli scambi fra loro (ovvero fra le proprietà dei membri dell’EFG) e con pochi consulenti privilegiati (top manager, esperti irrinunciabili, uomini di fiducia dell’EFG), candidati a far parte dell’EFG. Non sto parlando di nessuno di voi, ovviamente.

Quel giorno, le elezioni (come lo Stato) non saranno più necessarie; oggi l’82% dei voti andrebbero al Partito Unico dell’Euro (il famigerato PUDE, quelli per cui il ritorno alla sovranità monetaria invertirebbe la carica della materia) ed è chiaro che quando in un Paese un partito prende un po’ troppi voti, o siamo in Corea del Nord o il presidente è Kim Jong-un. Continueranno a lasciarci votare, beninteso, proprio come a Pyongyang; ammanteranno il Nuovo Internazismo di un velo d’inoffensivissima pseudodemocrazia, just in case.

A quel punto, il Superstato a progetto avrà rumenizzato il mondo e coinciderà con lo stato crepuscolare dell’umanità.

 

Conclusioni

No, non arriveremo a tanto: la Terza Guerra Mondiale spazzerà via tutto molto prima perché #laggente dormono sonni lunghi, ma quando si svegliano so’ cazzi. Pertanto, se davvero vogliamo evitare questo spiacevole finale, sarà opportuno che ci documentiamo; sarà bene che la smettiamo di andar dietro a quelli che «ma l’euro è solo una moneta»; sarà meglio che proviamo insieme a ricostruire una Società in cui la politica – leggi: il controllo del cittadino sui legittimi interessi privati – stia saldamente al disopra dell’economia e torni a costituire la base equilibrata di una convivenza civile su cui immaginare un futuro che dia un senso umano alla vita nostra e dei nostri figli.

___________________________________________________________
(1) Da una brillante considerazione de il Pedante, alias @EuroMasochismo su Twitter.

Bruno de Giusti, l’evitabile

Estratto
Nasce in vista del Mar Ligure nel 1966. Non è ancora deceduto e ciò costituisce un serio problema per l’umanità perché la sua proverbiale ortodossia per la lingua, l’insopportabile ricerca della precisione (notare gli accenti su i e u) e la pervicacia che manifesta contro qualsiasi forma di scorrettezza, ingiustizia o sciatteria, lo rendono indiscutibilmente intollerabile.

Dinamica dei danni
Durante una tempesta alquanto anomala nel mese di dicembre, emette il suo primo vagito e, all’atto del taglio del cordone ombelicale, minaccia di citare in causa l’ostetrica per il lavoro chiaramente approssimativo. Nel giro di una settimana riesce a educare Tata Lucia Rizzi a fare i capricci.

Già dai primi anni di vita comincia a viaggiare, arrecando serio pregiudizio a nature e popoli lontani che avevano fino ad allora beneficiato della sua limitata area d’influenza. Dopo il diploma di maturità scientifica si dedica alle assicurazioni per sette lunghi anni, insieme coi fratelli; fra le altre cose assicurerà la totalità delle chiese dell’alto novarese, la coniuge di uno dei parroci e una bandiera della Padania alla ringhiera del terrazzo.

Bruno de Giusti impersona una delle sue creature preferite, “La mente pensante”, ben sapendo che la realtà che lo caratterizza dimostra, nello scandire della piú becera quotidianità, l’esatto opposto. 

In seguito, per altri due anni decide di concedersi alla consulenza finanziaria portando alla rovina, oltre alle proprie tasche, un numero di famiglie pari agli effetti del socialismo dal 1830. Avendo anche in seguito perseverato nello studio e nell’approfondimento dei temi economico-finanziari, si reputa del tutto pleonastico accennare alle sue indubitabili responsabilità nelle crisi finanziarie del 2008 e 2011.

Deluso dalle performance discutibili, ma non ancora pienamente consapevole della gravità del loro livello, decide d’inquinare il mondo delle telecomunicazioni, cui aveva orbitato intorno come un asteroide radioattivo pronto a devastare l’intero ecosistema di un pianeta, e s’iscrive all’università. La laurea in ingegneria gli conferirà gli strumenti necessari ad applicare al mondo (e in seguito all’universo a tre dimensioni, per ora) i propri protocolli di potere; nel giro di breve tempo, manifesta una notevole competenza nello sviluppo di reti di telefonia cellulare, dopodiché si dedica a seri progetti di pessimizzazione delle nuove reti di servizi mobili, col risultato che nessuno è ancora riuscito dal 2000 a collegarsi a internet tramite UMTS a una velocità superiore ai 600 bit per era geologica.

Benché non abbia ancora raggiunto il massimo grado di dannosità nell’azienda estera che ha avuto la malaccortezza di assumerlo, sèguita a macinare livelli, al ritmo di uno ogni due anni, pur mantenendo uno stipendio che supera di poco la paghetta settimanale di un undicenne argentino, bonus natalizi compresi; punta a superare gerarchicamente CEO e CFO, al fine di licenziarli come equa ritorsione per non aver approvato una nota spese che includeva lo scontrino d’acquisto di Kandholhudhoo, nelle Maldive, la cui transazione è stata comunque assicurata dalla carta di credito aziendale.

Nell’ultimo decennio è stato osservato dirigere, con spirito vessatorio, obiettivi fatui e nessun interesse per l’altrui risentimento, progetti a livello nazionale in ogni angolo terrestre che l’ambizione lo spinge a profanare; ovviamente le perdite alla sua dissennata pianificazione superano di gran lunga ogni meno probabile aspettativa pessimistica e la sua posizione viene conservata solo ed unicamente a scopo di ricerca e studio al fine d’identificare il gene da cui l’umanità dovrà difendersi nei prossimi decenni.

Dopo un significativo soggiorno in Israele in piena II Intifada (no, non è un caso), decide di affrancarsi definitivamente dalla mai amata Chiesa Cattolica di Roma; invia pertanto una raccomandata con ricevuta di ritorno al Vescovo di Savona, con la richiesta di trascrivere sull’atto di battesimo la propria consapevole rinuncia all’appartenenza alla sacra istituzione; il nostro devastatore globale si svincola cosí da quello che la storia ha dimostrato essere uno dei suoi piú temibili concorrenti. Lo delizieranno inoltre, nella risposta di conferma, i termini rigorosamente burocratici con cui la diocesi, prendendo atto della volontà del Nostro, lo minaccerà piú o meno velatamente di negata sepoltura: dietro quel ghigno, la consapevolezza di finire molto presumibilmente smaterializzato, insieme con la contea che avrà la sfortuna di ospitarlo nell’istante fatale, durante uno dei suoi cruenti esperimenti di fisica nucleare in ambiente pubblico.

Nel 2009, senza interpellare la NATO e nemmeno l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha deciso di riprendere residenza stabile in Italia, a Milano; ciò che era una ridente capitale mondiale di vari settori industriali e finanziari si svuota cosí di ogni contenuto etico.

Pericolosità sociale e mire espansionistiche
Da anni suona il pianoforte; per farsi un’idea oggettiva delle sue inequivocabili capacità stilistiche e tecniche, bisognerebbe chiedere al pianoforte quanto esso vorrebbe suonarlo. Incapace di limitarsi a un settore di nicchia come la strumentistica, decide di devastare una parte significativa del repertorio bachiano, trascrivendo varie meraviglie del grande compositore in formato MIDI e dando cosí il via a una spirale inarrestabile di violenze reattive allo sfacelo sonoro; le anime magnanime possono recare un fiore compassionevole a ricordo di tale scempio nel loculo virtuale dedicato all’ormai ridicolizzato Kappelmeister. Nel frattempo, un blitz dei Carabinieri ha già portato all’arresto dell’intero comitato direttivo dell’Accademia delle Belle Arti, dopo che una telefonata anonima aveva avvisato l’Arma di un attentato devastante da esso progettato nei suoi confronti, che avrebbe cancellato dalla carta geografica l’intera provincia di Savona; un sacrificio, tuttavia, piú che accettabile, viste le nobili intenzioni e gli incalcolabili rischi che un eventuale fallimento avrebbe comportato.

Si dedica con lodevole impegno alla fotografia, ma non riesce ancora a capire perché il soggetto messo a fuoco non fumi. È stato fra l’altro sorpreso mentre, in campagna, scavava enormi fosse con il solo scopo di aumentare la profondità di campo e tuttora non comprende perché il diaframma della sua Canon subacquea non può essere dilatato per prolungare i tempi d’apnea. Ogni volta che si sveglia di soprassalto nel cuore della notte, estrae dalla custodia di pelle lappata al cesio la sua inseparabile Nikon e la porta a letto con sé al fine di riprendere il sonno.

Fra le altre nefandezze, e contro ogni ritegno per la chiara inadeguatezza del compito, ha moderato due forum sulle isole Maldive, TuttoMaldive e MondoMaldive, amministra un sedicente forum di cultura generale (difatti ormai caduto in disuso), Tuttology, ed è [radio]attivo su Facebook e Twitter (@VaeVictis). Se glielo chiedete, v’invita caldamente a iscrivervi, partecipare, chiedergli amicizia, seguirlo, salvo poi accorgervi che i punti d’incontro virtuale altro non rappresentano che la camera ardente che egli utilizza per scaricare le proprie frustrazioni su ingenui utenti che, se non trovano la forza di dileguarsi per tempo, vengono colti da comprensibili raptus di consapevole suicidio.

Le voci rigurgitate in Wikipedia
Salvo accorgersi in breve tempo della totale inutilità di Wikipedia, il nostro flagello ligure vi ha scritto su tutto e, come ogni tuttologo, in modo assolutamente approssimativo; tanto poi ci pensa qualche altro integralista della forma a sistemare le cose. “Io, il mio piccolo contributo l’ho dato!” – dice. Si consideri che questa è e rimarrà l’unica forma di beneficenza a carico del personaggio in questione. Se lo considererete inutile, pericoloso e arrogante, sarà probabilmente l’unico argomento sul quale riuscirete ad andare perfettamente d’accordo con lui.

Un fatuo tuttologo
Scrivo nella mia bio di Twitter, che “Di serio faccio il project manager professionista (PMP), l’ingegnere e l’esperto di telecomunicazioni. Molto più spesso la mia natura è fatuamente tuttologica.” Dietro a questo atteggiamento del tutto incurante della specialistica richiesta da ogni buon ingegnere, si celano molteplici passioni (anzi, nel caso del Nostro, trattasi di mere «morbosità intellettuali»), che possono manifestarsi come semplice interesse di studio a livello terribilmente dilettantesco, conoscenze specifiche o approfondita competenza; qui sono elencate in ordine alfabetico: sta al malcapitato di turno scoprire di volta in volta in che ambito qualitativo si ritrova…

Astronomia, Aviazione civile, Blogging e Social Networking, Economia, Elettronica, Fisica nucleare, Fotografia, Guida automobilistica, Israele e Medio Oriente, Lingue e dialetti, Meteorologia monsonica e generale, Musica classica e generale, Pedagogia, Project Management, Riparazioni di varia natura, Saggistica, Sci, Sismologia e tettonica, Storia, Telecomunicazioni mobili, Viaggi.

Domeniche a piedi o sequestro di cittadino?

Riguardo alle ordinanze sulle domeniche a piedi, non ci sarebbe nulla da obiettare se si trattasse di bloccare il traffico interno a una città: i mezzi pubblici esistono, costano poco e permettono di raggiungere qualunque punto della città senza problemi di parcheggio, senza dover rischiar di lasciare l’auto in strada, senza stress da guida, eccetera. Ben vengano quindi le ordinanze che limitano l’uso del mezzo privato in città!

Una tipica giornata invernale d'alta pressione; ogni zoomata rivela significative quantità di smog nell'atmosfera milanese.


Cittadini sotto sequestro
Il problema però sorge nel momento in cui ci si vuole muovere fuori città (da fuori a dentro esistono comunque i parcheggi d’interscambio). Nel caso di Milano (ma è facile dimostrare che è cosí ovunque, persino fuori dell’Italia in Paesi notoriamente piú attenti all’ambiente), i mezzi pubblici diventano molto piú inefficienti e per nulla capillari; inoltre una famiglia da tre-quattro persone in su difficilmente spenderà meno coi mezzi pubblici che con l’auto.

Non è quindi né giusta né plausibile né ragionevole l’azione di limitare la libertà di movimento nel tempo libero, come la domenica, giorno in cui ci si può dedicare fuori città a interessi, attività, hobby, incontri con familiari, partner, parenti, amici, visite ai degenti negli ospedali, agli anziani nei ricoveri, eccetera; figurarsi chi poi la domenica lavora… Si dà spesso per scontato che la domenica la si debba passare in città. In questo caso è certamente ragionevole girare a piedi o coi mezzi pubblici, ma perché obbligare i cittadini a restare in città, se vogliono uscire? Siamo quindi diventati prigionieri della nostra città la domenica?

Nei paesini collinari/montani, con i mezzi pubblici, come caspita ci arrivo? E nei villaggi sparsi nella bassa pianura padana, negli aggregati di case in mezzo alle risaie, come ci arrivo? In bicicletta con la famiglia? Se si tratta di 15-20 Km, potrebbe avere un senso, almeno dove esistono le piste ciclabili (cioè in pochissimi posti), ma per il resto? E se piove o fa freddo? Se voglio andare in Valpolicella, nell’abitato di Molina, come diamine ci arrivo? Fino a Verona con il treno, ok, e poi con il bus… fino a dove? Come arrivo a Molina, dove c’è un bus che passa la mattina alle 7 e alla sera alle 19? Il Norditalia pullula di luoghi irraggiungibili in tempi ragionevoli coi mezzi: tutti lo sanno.

Per non parlare poi del fatto che magari si debbano anche trasportare pesi, o ingombri! Fatevi voi il viaggio sui mezzi pubblici, con svariati cambi, per andare da Lambrate a frazioni del comune di Gaggiano con una balla di torba da 250 litri e poi ne riparliamo… Facile parlare, eh?

Chi ha detto che la domenica è obbligatorio stare in città? Se voglio/devo uscirne, con che diritto me lo si deve impedire? Per essere in regola, dovrei uscire da Milano prima delle 8 e rientrarvi dopo le 18. A parte le concentrazioni di traffico (e inquinamento) che si rischia di generare a ridosso di questi orari, se voglio andare a pranzo a Lacchiarella o a Vigevano con la famiglia, devo stare per forza in giro tutto il giorno? Si è pensato alle conseguenze economiche che un simile provvedimento può avere sulle strutture turistiche fuori Milano?

Il difettuccio della conca padana
Ciò che ho scritto ovviamente non varrebbe se fosse comprovato per via statistica e scientifica che il blocco comporti un effettivo miglioramento dell’aria, apprezzabile sensibilmente; tuttavia, dato che cosí non è, ecco che il provvedimento si mostra irritante, odioso, lesivo della libertà dei cittadini milanesi.

Purtroppo per chi ci abita, la Pianura Padana è una struttura a conca chiusa da Alpi, Appennini e, proprio quando si generano le condizioni peggiori per l’inquinamento, Porta della Bora (il vento che spira da est costituisce un tappo d’alta pressione sull’alto adriatico). La conca padana, circondata da barriere naturali che a bassa quota impediscono ogni comunicazione atmosferica con l’«esterno», costituisce la sede perfetta per il microclima continentale piú estremo; malgrado l’incredibile vicinanza al mare e il passaggio (in quota) delle correnti atlantiche, l’aria padana è quanto di piú stabile vi sia al mondo (atterrare a Malpensa, inefficienze aeroportuali a parte, è una delizia), il luogo ideale di accumulo dell’afa d’estate e della nebbia (leggi: smog) d’inverno. Non a caso il maggior tasso di inquinamento si misura nelle città del nord ovest, che si trovano nell’area piú “chiusa” della pianura: Milano, ma anche Torino, Asti, Alessandria, Lodi e le loro campagne risultano, in determinate condizioni meteorologiche, piú inquinate delle aree venete piú popolate.

La nebbia è un fenomeno invernale comune in tutta la Pianura Padana.


In condizioni di anticiclone, una figura meteorologica che porta bel tempo, la troposfera è compressa verso il basso (= alta pressione); l’aria scende fino al suolo, ma poi non riesce a sfuggire a causa delle barriere naturali; l’alta pressione che cosí si crea, favorisce il dissolvimento delle nuvole in quota, ma produce anche ristagno d’umidità a terra; d’estate il forte riscaldamento del suolo genera instabilità durante le ore piú calde del giorno, ma nella stagione invernale (quando l’aria fredda, essendo densa, si accumula piú volentieri al suolo) produce due elementi che vanno sempre a braccetto: la nebbia e, in ambiente urbano, lo smog. Le notti serene in inverno, limpidissime appena sopra lo strato di nebbia, contribuiscono alla concentrazione d’inquinanti; infatti se vi fossero nuvole, queste rifletterebbero verso il basso il calore emesso dal terreno, mantenendo l’aria piú calda; questa salirebbe e porterebbe in quota le polveri fino a quando, intercettate le correnti, si disperderebbero nell’atmosfera. In assenza di nuvole, l’irraggiamento del terreno, che disperde rapidamente il calore nello spazio, riduce ulteriormente la temperatura dell’aria al suolo (l’aria si abbassa ancor piú perché sempre piú fredda, cioè pesante), aumentandone la densità e quindi la concentrazione d’inquinanti (e della nebbia). Si è a questo punto in condizioni d’«inversione termica», cioè l’aria fredda sta sotto quella calda; una configurazione stabilissima. È pertanto del tutto inevitabile: le condizioni che producono/rimuovono lo smog sono le stesse che producono/rimuovono la nebbia!

Lo smog si comporta esattamente come la nebbia perché ne ha le stesse caratteristiche. Peraltro, a tal proposito, “smog” è parola coniata dagli inglesi per descrivere una condizione piuttosto comune nelle loro città: è composta da smoke (fumo, che poi è il particolato di cui tanto si parla) e fog (nebbia); ciò non è un caso, stando proprio a significare che è il prodotto dell’unione di due fenomeni che coesistono senza eccezione in ambiente urbano. Si possono controllare i parametri e gli elementi climatici? No, non si può ed ecco spiegato perché le domeniche a piedi, ma anche i sabati e i venerdì e qualsiasi altro giorno di blocco, non servono praticamente a nulla. Se cosí non fosse, potremo anche pensare di limitare il freddo in inverno e l’afa in estate…

I costi della (non) politica
E l’Europa ci multa! E sapete perché? Perché l’Italia ha l’unica zona in Europa con questo specifico problema orografico: la Pianura Padana, chiamata anche, non a caso e specie in meteorologia, “conca padana”; siamo altresí l’unico Paese in Europa a disporre di una classe politica incapace di ottenere deroghe normative in una situazione particolarissima e che tale potrebbe dimostrarsi con facilità in base a dati inopinabili. Come risultato, noi cittadini italiani paghiamo annualmente all’Europa sanzioni elevate che sono e saranno sempre inevitabili, poiché prescrivere che il particolato meneghino se ne stia al di sotto delle attuali soglie europee per un numero di giorni irragionevolmente elevato (attualmente sono ammessi sette giorni consecutivi di superamento della soglia di PM10) è un po’ come pretendere per legge che il Mediterraneo non sia salato!

Nebbia e smog vanno di pari passo, e di pari passo scompaiono.


Quante altre conche densamente popolate ci sono in Europa? Madrid ha una situazione solo lontanamente assimilabile, visto che la Pianura Padana ha un bacino di utenza molto maggiore e in essa lo smog ristagna non solo in città e pianura, bensí pure su versanti alpini e appenninici ad essa rivolti. In Europa non esiste alcuna condizione del genere in cui s’incontrino in modo tanto svantaggioso orografia, demografia e meteorologia. Provate a pensare se Londra, una città grande dieci volte Milano, fosse nella Pianura Padana: probabilmente supererebbe le soglie di smog tutti i giorni dell’anno…

Soluzioni a breve termine: un’illusione
Inverosimilmente, basterebbe levare qualche montagna di mezzo negli Appennini liguri o nelle Alpi, o chiudere la Porta della Bora… Impraticabile, vero? Allora bisognerà cercare, negli anni, di passare a forme d’energia sempre piú pulita e possibilmente (e specialmente) in tutto il bacino di utenza della pianura. Auto a idrogeno o metano; pannelli solari soprattutto, visto che l’eolico non ha senso in assenza di vento. Ma tutto dev’essere ecologico, non solo le auto o i camion! Anche le industrie in campagna, persino i villaggi devono dotarsi di strumenti energetici puliti! Sí perché pure il trattore che coglie il riso contribuisce, in base al principio dell’accumulo al suolo, a inquinare la pianura, Milano, e le altre città! Non esistono barriere in pianura e l’aria, che per legge fisica si miscela in un ambiente chiuso, finisce per inquinare tutto e tutti. Se un trattore lavora ad Alessandria, se un’industria brucia sostanze a Lodi, se un camion passa sull’A4, se accendo un camino ad Abbiategrasso, se fumo una sigaretta a Novara, l’inquinamento prodotto ristagna in pianura minacciando la salute dell’intera collettività! E per portare via il nuvolone di smog che rende giallo il cielo e triste il sole (ma spettacolari i tramonti) serve un cambiamento meteorologico: mica si può bloccare le attività dell’intera conca padana per settimane!

Pecunia non olet
Considerando quanto scritto sopra, è chiaro che nelle viuzze dei centri storici va ancor peggio e quindi, considerato che esistono i mezzi pubblici, si potrebbe seriamente pensare di chiudere definitivamente l’area Ecopass al traffico privato, per esempio. Eh ma non si può… porta troppi soldi! Che schifo! Certo: pago e posso inquinare! Ovvio, altrimenti i soldi come arrivano? Se davvero alla giunta comunale importasse della salute dei cittadini, avrebbe bloccato al traffico privato l’intera area Ecopass (ovviamente con i permessi ai residenti e al trasporto merci). E via con le biciclette e le piste ciclabili ovunque, come in Olanda e da altre parti! Perché no? Sarebbe ottimo! Peccato che, guarda caso, nessuno lo faccia…

Il provvedimento per le domenica antismog non funzionano ovviamente contro lo smog, e il perché l’ho già detto, però funziona egregiamente per lo scopo per cui è stato appositamente creato: l’anti smog è solo la copertura per mascherare, tra l’altro molto male, e mi sembra strano che pochi se ne siano accorti, un provvedimento invece perfettamente funzionante: far cassa. Piú di 100 mila euro in poche ore in una normale domenica! E sapete perché funziona? Perché gioca sul fatto che i cittadini non rispettano una regola fatta apposta per non essere rispettata, e il desiderio di non rispettarla nasce dai crampi allo stomaco di questa situazione grottesca. Quindi complimenti, perché il provvedimento, per il suo vero scopo, funziona benissimo! E se squadra che vince non si cambia, è naturale che, data l’eccellente resa economica, lo vogliano riproporre più spesso! In economia tutti si amano profondamente e nessuno si dà la mazza sui piedi.

E non prendetela dal punto di vista politico! In questo caso si tratta di qualcosa che va al di là delle parti: sbagliava la Moratti a proporre blocchi del traffico, sta sbagliando Pisapia a riproporli. C’è da aggiungere che, Pisapia, per rincarare la dose, sembra ora ben intenzionato a trasformare quest’assurdo nella normalità dei cittadini di Milano, appioppandogli il blocco secondo un calendario che deciderà non in base all’inquinamento, bensí per pura soddisfazione dei propri principi soggettivi e, come mostrato, allo scopo di far cassa; girano voci che avremo almeno una domenica a piedi al mese…

Deroghe sulla carta
Eh, ma esistono le deroghe per chi deve andare al lavoro e può dimostrare che non esistono mezzi pubblici efficienti sul tragitto! Bene, supponiamo che debba richiederla io, la dichiarazione. Davanti a casa mia e al mio ufficio i mezzi passano, solo che in un giorno feriale s’impiega 1:35 h per percorrere il tragitto (30 min in auto); la domenica, a causa della scarsità delle corse, probabilmente ancor di più. Il mio datore di lavoro mi fornisce la dichiarazione. Poi mi ferma la Polizia Locale: “Lei mi dice che a Cassina de’ Pecchi non ci sono mezzi? Ma se ci arriva la metropolitana!” Multa e denuncia per falso ideologico, avvocati, testimonianze, memorie, processo, condanna, ricorso, appello, cassazione…

Lo scarico di un'autovettura diesel Euro-5 dopo 90.000 Km percorsi: il filtro antiparticolato, eliminando quasi completamente le emissioni di polvere fini, lo lascia perfettamente pulito.


Chi, persona normale che deve mantenere sé e i propri figli, in un Paese di diritto incerto come questo, non avendo mezzi economici e pelo sullo stomaco, si fiderebbe di una deroga che chiunque potrebbe interpretare come più gli fa comodo? Solidarietà quindi alle migliaia di persone che tengono in piedi l’Italia malgrado gli innumerevoli impedimenti posti dalla politica demagogicamente, in quattro e quattr’otto, e senza alcun ragionamento né studio approfondito!

Del resto, ragionare, studiare, analizzare, confrontarsi e prendere decisioni argomentate, ragionevoli e logiche costa sudore, fatica, duro lavoro e ormai tutti siamo abituati a trovare scorciatoie a tutto; e quindi, destra o sinistra la solfa non cambia, tutto si traduce in aumenti di tasse e tariffe. Tagliare chirurgicamente gli innumerevoli sprechi e rendere tutto piú semplice ed efficiente? Manco a parlarne…

Bruno de Giusti

Libero adattamento, con aggiunte, di un condivisibilissimo testo di Marco Righetti
http://www.partecipami.it/infodiscs/view/3327#body_3809
Ringrazio Oliverio Gentile per il suggerimento